Page 26 - Layout 1
P. 26
PAGINE DI STORIA
Operativa e una Sezione Corsi. L’attività di istruzione cleo Subacquei di Taranto. Le operazioni non dimi-
infatti venne svolta autonomamente fino al 1984, allor- nuivano: nel 1994 prima a Varazze (Savona) venne rin-
quando un decreto del Ministero della Difesa istituendo venuta un’imbarcazione “Leudo del Mercante” di epoca
il brevetto di operatore subacqueo militare, stabilì che la post-rinascimentale, quindi nelle acque prospicienti la
formazione di tutti i subacquei delle Forze Armate fosse vicina Isola della Gallinara una nave oneraria romana
svolta presso il COM.SUB.IN. della Marina Militare. del I secolo a.C.. Per rimanere in Liguria, nel febbraio
Il 12 marzo 1979 si procedette alla riarticolazione del del 1999 a Genova i nostri operarono nel soccorso ai
servizio mediante la soppressione dei Nuclei di Livorno, superstiti e nel recupero delle vittime di un Dornier
Taranto e Palermo, la conferma del Centro Subacquei 328 dell’Alitalia, precipitato in mare con 31 passeggeri.
a Genova e dei Nuclei di Roma, Messina, Napoli e Le attrezzature venivano via via aggiornate, anche me-
Trieste e dell’istituzione del Nucleo Subacquei di Ca- diante acquisizione del veicolo subacqueo filo-guidato
gliari. Il 17 giugno 1998 venne istituito di nuovo il Nu- “Pluto”. È nel giugno del 2006 che venne utilizzato
26 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO X