Page 29 - Layout 1
P. 29

PAGINE DI STORIA
















 SCUOLA CENTRALE






                                                      di MASSIMILIANO SOLE
 DI FIRENZE























                               ll’indomani dell’8 settembre 1943,   fredo Mameli”, assumendo la denominazione di “Scuola
                               l’Italia è spaccata in due dalla linea  Allievi Sottufficiali Carabinieri Reali”. Con il R.D. n.
                               Gustav. Al Sud gli Alleati stanno    742 del 18 marzo 1928 in considerazione che la Scuola
                               risalendo  lo  Stivale.  Al  Centro-  Allievi Sottufficiali Carabinieri svolge anche corsi di abi-
                               Nord il Paese si risveglia sotto l’oc-  litazione per gli ufficiali mutò  la  denominazione  in
            A cupazione  tedesca,  camuffata  da                     “Scuola Centrale Carabinieri Reali” e il 17 ottobre 1930
            esperienza repubblicana dal rigurgito di fascismo rap-  alla Scuola venne concessa la Bandiera d’Istituto, ancora
            presentato dalla RSI, in realtà una vera e propria riedi-  oggi custodita nell’ufficio del Comandante. Come ac-
            zione quisling in salsa italiana. Quello che era il mas-  cadde in numerosissimi reparti dell’Arma, anche nella
            simo istituto di formazione dei Reali Carabinieri, la   Scuola  Centrale  vi  furono  carabinieri  che  aderirono
            Scuola  Centrale  di  Firenze,  si  trova  prigioniero  nei  fin dai primi tempi alla Resistenza. A Firenze e din-
            confini  della  sedicente  repubblica  di  Mussolini.  La  torni, era molto attiva la Brigata “V” dal nome del suo
            Scuola venne istituita con R.D.L. n. 1802 del 2 ottobre  Comandante Vittorio Sorani, che fin dal 12 settembre
            1919, per abilitare gli appuntati e i carabinieri, in pos-  1943  andava  raccogliendo  militari  sbandati.  Inizial-
            sesso di adeguati requisiti fisici e culturali, al grado di  mente Sorani si pose alla guida di un gruppo di 36 -
            vice brigadiere e al Comando di Stazione. In prece-     ex militari come lui - sul passo della Futa, località dei
            denza i relativi corsi venivano svolti autonomamente    Monti Appennini vicino Firenzuola (FI). La Brigata
            presso le Legioni territoriali. L’Istituto iniziò la sua at-  si volle marcatamente apolitica e apartitica e rimase
            tività il 1° marzo 1920 in Firenze, nella Caserma “Gof-  tale fino al suo scioglimento, avvenuto il 7 settembre



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO X  29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34