Page 64 - Notiziario Storico 2024-4
P. 64
CARABINIERI DA RICORDARE
del quotidiano Il Resto del Carlino. La famiglia di El- promosso a sottotenente e inviato presso la Scuola d’Ap-
vira era proprietaria delle Officine Meccaniche Reg- plicazione dei Reali Carabinieri di Firenze. Qui Teren-
giane e la stessa Elvira diresse personalmente l’azienda ziani superò brillantemente gli esami finali, risultando
per diversi anni. Era molto brava e diligente, ma dati come il migliore del suo corso, arrivando come primo
gli usi e i costumi dell’epoca, che non gradivano donne classificato su venticinque Allievi.
ai vertici, dovette farsi da parte. Con l’avvento della Seconda Guerra Mondiale anche
Carlo Terenziani, fin dalla giovane età, fu animato da Terenziani partì per il conflitto e nel novembre 1941,
uno spirito patriottico molto profondo, che lo portò fresco di promozione a tenente, partì per l’Africa Set-
nell’ottobre del 1933, all’età di sedici anni, ad iscriversi tentrionale. Qui prestò servizio a Bengasi, Sirte e To-
come Allievo al Collegio Militare di Roma. Già dal bruck fino al marzo 1943, quando da Tunisi venne rim-
1934, mise la firma per due anni come volontario. Nel patriato insieme alla 208° Sezione Carabinieri. Rientrato
settembre del 1937 partecipò alla leva nella classe 1917 in Patria, usufruì di una licenza di due mesi per poi, nel
e nel novembre del medesimo anno entrò come Allievo giugno del 1943, partire con la medesima Sezione alla
nell’Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Mo- volta della Francia. Dopo pochi mesi dall’arrivo, fu tra-
dena. Dopo due anni di corso, il 1° ottobre 1939, venne volto dall’Armistizio.
TESSERA DI RICONOSCIMENTO DI ACCESSO AL CAMPO ITALIANO DEL TEN. TERENZIANI
64 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IX