Page 67 - Notiziario Storico 2024-4
P. 67

CARABINIERI DA RICORDARE












































                                                                                                EGIDIO BONANNI, SEQUESTRATO
                                                                                           IL 21 OTTOBRE 1969, IL GIORNO DELLA
                                                                                      LIBERAZIONE CON IL COLONNELLO TERENZIANI



            evento e per questa ragione il Comandante Generale      Al Comando della Legione di Cagliari, l’ufficiale ca-
            dell’Arma  lo  premiò  con  la  seguente  motivazione:  salgrandese riuscì con i suoi uomini a liberare ostaggi
            «Capo reparto del Comando Generale, in occasione del    e arrestare i sequestratori. Durante il suo comando,
            150° annuale della fondazione dell’Arma, interpretando  nel 1968, le forze di pubblica sicurezza riuscirono ad
            con spiccato acume le direttive superiori, si dedicava al-  arrestare il famoso e temuto Graziano Mesina, il più
            l’organizzazione del complesso ciclo delle cerimonie cele-  famoso  esponente  del  banditismo  sardo  del  dopo-
            brative con eccezionale capacità realizzatrice, meticolosa  guerra. Nel 1969 da poco al comando della Legione
            precisione ed instancabile fervore contribuendo valida-  di Roma, diresse una brillante operazione che consentì
            mente alla perfetta riuscita delle varie manifestazioni at-  all’Arma dei Carabinieri di liberare un ostaggio se-
            traverso le quali l’Arma si imponeva all’ammirazione    questrato sempre da una banda di sardi.
            delle alte autorità delle rappresentanze estere e del nume-  Si trattava di Egidio Bonanni, che era stato rapito a
            roso pubblico presente. Roma, 14 Giugno 1964».          Roma il 21 ottobre 1969. Dopo dieci giorni d’indagini,
            Nel 1964, Terenziani comandò la Legione Carabinieri     i militari riuscirono a individuare i sequestratori e li-
            di Brescia, dove rimase fino al 1967, per poi approdare  berare l’ostaggio. Il quotidiano L’Unità del 31 ottobre
            quella di Cagliari, dove rimase fino al 1969. Durante il  1969 scrisse dell’incontro tra il giovane Egidio Bo-
            servizio in Sardegna ebbe a che fare con i tristemente fa-  nanni e gli uomini dell’Arma: «Egidio esce allo scoperto,
            mosi sequestri di persona, che si perpetrarono dagli inizi  gli abiti  strappati, la barba  arruffata, tremante per  il
            degli anni Sessanta fino agli anni Novanta, raggiungendo  freddo, gli occhi lucidi. Corre incontro ai Carabinieri, ne
            il drammatico numero di circa duecento rapimenti.       abbraccia uno, piange».



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IX  67
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72