Page 52 - Notiziario Storico 2024-4
P. 52
A PROPOSITO DI...
I DODICI CARABINIERI TRA I 335 CADUTI ALLE FOSSE ARDEATINE DEL 24 MARZO 1944
nella Guardia Nazionale Repubblicana o nella Milizia gadiere Elio Fileni, della banda Zara, ucciso a san Be-
Volontaria per la Sicurezza Nazionale e nella Polizia nedetto del Tronto il 12 giugno del ’44, mentre si
dell’Africa Italiana, che a sua volta confluì nell’Esercito oppone ai saccheggi dei tedeschi a Ponterotto.
Nazionale Repubblicano. Dodici carabinieri sono tra i Temprata nel crogiolo incandescente della seconda
335 caduti alle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944: tra guerra mondiale e alla scelta etica di una coscienza
loro il Tenente Colonnello Frignani e il Capitano libera di ubbidire all’idea di collaborare a liberare un
Aversa, che avevano arrestato Mussolini insieme al popolo intero dall’oppressione, l’ubbidienza che arrivò
Capitano Vigneri, arrestati l’indomani dello sbarco ad a mio padre era accompagnata dal senso biunivoco di
Anzio, il 23 gennaio del ’44, insieme al capo di stato fiducia e di rispetto che lega ogni sottoposto al suo su-
maggiore del Fronte Militare Clandestino, Maggiore periore. È questo senso che assorbì e ci trasmise, con
Ugo de Carolis e al Colonnello Montezemolo. l’esempio, esportandolo dalla vita del militare a quella
Forse mio padre ignorò tutte le vittime che caddero quotidiana di padre di famiglia. Nella foto in cui guarda
tra i carabinieri partigiani. Certo non potè sfuggirgli l’infinito c’è una visione confidente nel mondo che
il nome dei due uccisi nella sua terra, il Maggiore Pa- andava a proteggere, nella società nuova che andava a
squale Infelisi, torturato e fucilato a Macerata per costruire, sotto il berretto con il soggolo fermato dai
ordine del Tenente herber Andorfer, delle SS, il 14 due bottoni bombati, la visiera di plastica nera che pare
giugno del ’44, per non aver aderito alla Repubblica condensare il caldo nella fiamma argentata al centro di
Sociale e aver organizzato una rete clandestina di esso. Con le sue tredici punte al vento, ideale miccia
supporto ai partigiani e agli anglo-americani, e il Bri- sempre accesa, svetta tutt’oggi, sulla vecchia, non più
52 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IX