Page 53 - Notiziario Storico 2024-4
P. 53

A PROPOSITO DI...









               TEMPRATA NEL CROGIOLO INCANDESCENTE DELLA



               SECONDA GUERRA MONDIALE E ALLA SCELTA ETICA


                  DI UNA COSCIENZA LIBERA DI UBBIDIRE ALL’IDEA



                DI COLLABORARE A LIBERARE UN POPOLO INTERO


                DALL’OPPRESSIONE L’UBBIDIENZA DEI CARABINIERI


                     ERA ACCOMPAGNATA DAL SENSO BIUNIVOCO



                        DI FIDUCIA E DI RISPETTO CHE LEGA OGNI


                                SOTTOPOSTO AL SUO SUPERIORE









            usata granata a mano su cui era inciso il monogramma    Per fortuna per lui non andò così. Il suo sguardo confi-
            dei granatieri di Sardegna: RI, Repubblica Italiana, da  dente era giustificato. Comencini e dopo lui Risi, dedi-
            quando l’Italia divenne una repubblica.                 cheranno ai carabinieri, dal ’53 al ’55 la serie di ‘Pane,
            Andò dove lo mandarono, ubbidiente, attraversando la    amore  e  fantasia’,  ‘Pane,  amore  e  gelosia’,  ‘Pane,  amore
            guerra fredda, nata, quasi partorita dalle ceneri dell’altra.  e…’, capolavori che segnano il passaggio dal neorealismo
            Come lui tutti quei giovani carabinieri ereditarono la  alla commedia all’italiana. Si cerca di spargere acqua
            forza  della  coscienza,  un’ubbidienza  significativa  agli  sui fuochi ancora fumanti del sud e della guerra finita
            ideali di libertà e di giustizia per i quali gli altri si erano  da  poco,  in  un’immaginaria  Ciociaria,  poi  Sorrento,
            battuti  ed  erano  morti.  Figure  al  confine,  scissi  tra  dove  marescialli  e  carabinieri  semplici  di  nient’altro
            umanità e fermezza, compassione e consapevolezza di     devono occuparsi se non di rivalità in amore, schermaglie
            avere  ogni  momento  la  vita  in  pericolo,  difesero  lo  con ritrose contadine eredi di Mirandolina, siano esse
            Stato  su  camionette  militari;  forse  nella  foto  non  sa  la Bersagliera Lollobrigida o la Smargiassa Loren, con
            ancora che la sua prima destinazione saranno i sentieri  equivoci e fidanzamenti a lieto fine a placare ansie e far
            polverosi della Sicilia, a caccia di banditi dove si sarebbe  sorridere gli italiani che di evasione avevano bisogno,
            scontrato con qualcuno che poteva avere la stessa faccia  solidali con quei carabinieri di celluloide.
            rugosa e secca, gli stessi occhi, neri come il pozzo, di un  Quelli veri, per fortuna, erano molto diversi. Ci trasmisero
            compaesano, che magari gli avrebbe puntato contro il    valori di cui ci sentiamo depositari. Tra essi mio padre,
            fucile: poteva succedere che ci si ammazzasse così, in  che nel suo sguardo sull’infinito incontra il mio.
            quella fine caotica degli anni quaranta.                                               Maria Monica Gentili



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IX  53
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58