Page 34 - Notiziario 2024-3
P. 34

PAGINE DI STORIA







                   Il 22 dicembre 1836 Lazari fu promosso



             colonnello di cavalleria “con anzianità e divisa


                     del Corpo dei CC.RR.”, e un anno dopo



                       ancora, il 18 luglio, ricevette l’incarico


               di colonnello comandante in 2^ dei CC.RR.,


              alle dipendenze di Michele Taffini d’Acceglio,



                  Comandante Generale dal 16 luglio 1835





            anno, n. 2422 (Gabinetto Particolare)” – appariva per-  e un anno dopo ancora, il 18 luglio, in coerenza con
            tanto nelle carte personali la dizione che attestava l’aver  quanto praticato coi suoi predecessori che, nell’avvici-
            fatto parte dell’Armata Reale a Novara nel 1821.        narsi a posizioni di vertice del Corpo, ricevano annuali
            Maggiore il 29 novembre 1830 “con paga da Capitano      promozioni e trasferimenti, ricevette l’incarico di co-
            comandante”, il 12 giugno 1831 acquisì il nuovo grado   lonnello comandante in 2^ dei CC.RR., alle dipendenze
            anche ai fini economici, e transitò in cavalleria l’8 luglio  di Michele Taffini d’Acceglio, Comandante Generale
            1834 per la promozione a luogotenente colonnello, e l’anno  dal  16  luglio  1835.  Rimase  tale  per  circa  10  anni  e
            successivo – il 21 luglio – ricevette la nomina a 1° Uffi-  mezzo, succedendo poi al collega. La lunga durata del
            ciale presso la Regia Segreteria di Stato per gli affari di  mandato dei due depone sulla fedeltà a Casa Savoia,
            Polizia, “…per la rara costanza ed imperturbabile fermezza  ma anche sul loro affiatamento, confermata dalle atte-
            d’animo, non disgiunta da accorta maturità di consiglio,  stazioni di stima contenute nei discorsi ufficiali di as-
            che ligio ai propri doveri dimostrò egli ne’ più difficili  sunzione e cessione d’incarico. Come ulteriore segno
            tempi, e massime in occasioni degli sconvolgimenti da cui  di gradimento sovrano, con Regie Patenti del 13 ottobre
            fu non ha guari minacciato il Ducato nostro di Savoia...”.  1838 giunse la nomina a conte, trasmissibile alla di-
            Si  faceva  ancora  riferimento  ai  moti  mazziniani  del  scendenza mascolina per ordine di primogenitura. Ap-
            1834 che avevano visto la morte del Carabiniere Sca-    partenendo ad antica famiglia patrizia, ancorché priva
            paccino. Il Lazari giurò “ginocchione e tenendo la mano  di feudo, aveva nel frattempo rinsaldato i rapporti con
            destra sul vangelo” alla presenza del notaio della Corona  la  nobiltà  sabauda,  sposando  la  marchesina Virginia
            conte Carlo Francesco di Pralormo e di altri testimoni,  Faà di Bruno, discendente da altra antica famiglia ari-
            e nell’occasione chiese al sovrano – e ottenne – d’essere  stocratica presente fra Asti e Alessandria dal XVI secolo.
            autorizzato a continuare ad indossare la divisa del Corpo  Ebbero 4 maschi e 4 femmine.
            anche nel nuovo incarico.                               Nel 1844, il 2 novembre, con la politica del Regno assai
            Il 22 dicembre 1836 lo vide promosso colonnello di      modificata al punto da aver consentito la riabilitazione
            cavalleria “con anzianità e divisa del Corpo dei CC.RR.”,  e il rientro dall’esilio volontario dei condannati in con-



                                                I
                                               B
                                                 N
                                                  E
                                                  I
                                                   R
                                              A

                                        D
                                          E
                                          I
                                            A
                                             R
                                           C

                                                    I
                                                           N
                                                          N
                                                         A
                                                            O
                                                              X
                                                              I



                                                     -

                                                      N
                                                       3

                                                       .
                      R
                     A
                     I
                       I
                         S

                       O
                    Z
             4
            3
            34 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX
                N
                   I
                  T
                 O
                          T
                                   ’
                                   L
                                  L
                                    A
                                       A
                                      M
                                     R
                                 E
                             I
                            R
                           O
                             C
                                D

                              O
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39