Page 33 - Notiziario 2024-3
P. 33

PAGINE DI STORIA





                     Fabrizio Lazari



               il 13 marzo 1815 era                                 che un’unità britannica si ritrovasse agli ordini di un


                già stato ammesso                                   ufficiale straniero, ne assunse il comando Lord Bentinck,
                                                                    presente in Piemonte come rappresentante del Regno

              nel Corpo dei CC.RR.                                  Unito, che il 24 maggio lo cedette al Colonnello omas
                                                                    Burke. L’Italian Levy non fu molto impegnata: il 3rd
                                                                    fronteggiò i francesi nella zona di Nizza; gli altri due
               come sottotenente,                                   reggimenti si spinsero in Provenza in appoggio a una
                                                                    sommossa di realisti locali, per poi servire come truppe
                    per raggiungere                                 d’occupazione a Marsiglia una volta cessate le ostilità
                                                                    (per la storia dell’Italian levy, Gianni Miglietta,  Al soldo
                                                                    di Albione. Italian levy 1812-1816, Ed. Ananke 2013).
                           il grado di                              Il 27 aprile Lord Bentinck aveva già suggerito al governo
                                                                    britannico di sciogliere il corpo e trasferire ufficiali e
                    luogotenente il                                 soldati al servizio dei ricostituiti Stati italiani, non es-
                                                                    sendo  possibile  inserirlo  al  completo,  principalmente
                 13 novembre 1816                                   per ragioni finanziarie, all’Armata Sarda. Nel gennaio
                                                                    1816 ebbe luogo il congedamento del personale, ma il
                                                                    Lazari  il  13  marzo  1815  era  già  stato  ammesso  nel
               e quello di capitano                                 Corpo dei CC.RR. come sottotenente, per raggiungere
                                                                    il grado di luogotenente a far data dal 13 novembre
                    il 16 aprile 1820                               1816. Il grado di capitano giunse il 16 aprile 1820; si
                                                                    appressava  la  tempesta  dei  moti  costituzionalisti  del
                                                                    1821 (Vedi “I Carabinieri Reali e i moti del 1821”, No-
                                                                    tiziario Storico N.1 Anno VI, pag. 12), che ove non
                                                                    fossero stati gestiti adeguatamente dalla Corona, avreb-
            Il  3rd combattè  in  Lunigiana  e  Liguria,  prendendo  bero potuto porre fine alla dinastia, o accentuare il con-
            parte  all’assedio  di  Genova  che  capitolò  il  17  aprile  trollo dell’Austria sul Regno di Sardegna, alla luce degli
            1814; il 27 giunse nella città della lanterna il resto del-  accordi del Congresso di Vienna.
            l’Italian Levy, richiamata dal fronte della Spagna.     A Novara nel 1821 il Lazari era dalla parte delle truppe
            Riuniti i tre reggimenti in brigata al comando del de   lealiste, e venne premiato con la Croce di Cavaliere del-
            La Tour, questa fu subito inviata a ristabilire l’autorità  l’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (OSML) nel 1825
            del re Vittorio Emanuele in Piemonte. I reparti furono  per essersi “particolarmente distinto”. Appartenne per-
            inizialmente dislocati di presidio a Nizza, Savona e Ac-  tanto, con Michele Taffini d’Acceglio e Federico Co-
            qui Terme, e alla fine del 1814 furono concentrati in    stanzo Lovera di Maria, a quella generazione di ufficiali
            Liguria a Genova, La Spezia e Portovenere. Dopo la      inferiori che assursero al comando del Corpo dopo aver
            fuga di Napoleone dall’Elba nel marzo 1815 e l’inizio   dimostrato  fedeltà  assoluta  ai  Savoia  in  quel  critico
            dei 100 giorni, il 3rd Regiment fu inviato di presidio a  frangente. Anche per lui – che ottenne una lettera di
            Nizza e il resto della Italian Levy fu mobilitato per una  “‘Sovrana soddisfazione per Distinti ed Onorevoli nei suoi
            nuova campagna contro la Francia. Poiché il de la Tour  disposti nei politici sconvolgimenti dell’anno 1821’, par-
            era tornato al servizio del Regno di Sardegna, per evitare  tecipata con lettera ministeriale del 29 novembre detto



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IX  33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38