Page 45 - Notiziario Storico 2023-6
P. 45

NELLA FOTOGRAFIA IN APERTURA SONO RAFFIGURATI I COMPONENTI DELLA 356ª SEZIONE
         CELERE  CC.RR.,  IMMORTALATI  IN  UN  MOMENTO  DI  RILASSATEZZA,  FORSE  DOPO
         UN’ESERCITAZIONE.  AL  CENTRO  DEL  GRUPPO  COMPAIONO  DUE  UFFICIALI,  IL  CAPITANO
         RAFFAELE NIGRO, COMANDANTE DEI CC.RR. DELLA 3ª DIVISIONE “P.A.D.A.”, E IL TENENTE
         LUIGI  ORTIS,  COMANDANTE  DELLA  26ª  SEZIONE  MOTORIZZATA  CC.RR.  ASSEGNATA  ALLA
         DIVISIONE “PASUBIO”.
         NELLA  FOTOGRAFIA  PRESENTE  IN  QUESTA  PAGINA,  INVECE,  IL  GRUPPO  È  PIÙ  NUMEROSO
         POICHÉ  SONO  RAFFIGURATI  TUTTI  INSIEME  I  MILITARI  DELLA  356ª  E  DELLA  353ª  SEZIONE.
         INSIEME AL CAPITANO NIGRO E AL TENENTE ORTIS L’UFFICIALE CHE SI TROVA PIÙ A DESTRA
         DOVREBBE  ESSERE  IL  TENENTE  VITUZZI.  LA  353ª  SEZIONE  CELERE  FU  COSTITUITA  IL  5
         DICEMBRE  1939  DALLA  LEGIONE  DI  VERONA  E  ASSEGNATA  AL  QUARTIER  GENERALE
         DELL’ARMATA  DEL  PO  (6ª  ARMATA)  CON  LA  QUALE  PRESE  PARTE  ALLE  OPERAZIONI  SUL
         FRONTE OCCIDENTALE CONTRO LA FRANCIA. RIENTRATA IN ITALIA IL 25 GIUGNO 1940, DOPO
         L’ARMISTIZIO  DI  VILLA  INCISA,  E  DISLOCATA  PRIMA  A  DESENZANO  DEL  GARDA  E  POI  A
         VERONA, FU SCIOLTA PER SMOBILITAZIONE IL 25 OTTOBRE 1940. ANCHE LA 26ª SEZIONE FU
         COSTITUITA DALLA LEGIONE DI VERONA IL 17 MAGGIO 1940, PRESE PARTE ALLE OPERAZIONI
         SUL FRONTE OCCIDENTALE RIENTRANDO POI A VERONA ANCH’ESSA. IL FATTO CHE QUESTI
         REPARTI  FURONO  COSTITUTI  TUTTI  DALLA  LEGIONE  DI  VERONA,  SEPPUR  IN  MOMENTI
         DIVERSI, LE COMPARAZIONI ICONOGRAFICHE DEI COMANDANTI E GLI ULTERIORI RISCONTRI
         DI  NOTIZIE  TRATTE  DAI  DOCUMENTI  D’ARCHIVIO  LASCIANO  IPOTIZZARE,  PUR  CON  UN
         MARGINE DI DUBBIO, CHE LE FOTOGRAFIE SIANO STATE SCATTATE NELLA PRIMAVERA DEL
         1940,  QUANDO  I  REPARTI  STAVANO  OSSERVANDO  UN  PERIODO  DI  ISTRUZIONE  E
         ADDESTRAMENTO  (DBSD-CC, FONDO DONAZIONE ORTIS).
         È DA NOTARE CHE I MILITARI PORTANO CUCITO AL BRACCIO SINISTRO DELLA GIUBBA UNO
         SCUDETTO  METALLICO  CONTRADDISTINTIVO  DELLA  «GRANDE  UNITÀ»  ALLA  QUALE  ERANO
         ASSEGNATI, LA CUI IMMAGINE, IN INGRANDIMENTO A COLORI, È PUBBLICATA PER GENTILE
         CONCESSIONE DELLO STUDIO FALERISTICO PAOLINI & C. – MILANO.




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII  45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50