Page 44 - Notiziario Storico 2023-6
P. 44
PAGINE DI STORIA
ENZO ANCESCHI
ENZO ANCESChI, NATO AD AVELLINO IL 9 LUGLIO 1921, POCO
PRIMA ChE COMPISSE VENTI ANNI, ALLA FINE DEL CORSO PRESSO
L’ACCADEMIA MILITARE DI MODENA, IL 12 MAGGIO 1941, OT-
TENNE LA NOMINA A SOTTOTENENTE DEI CARABINIERI REALI.
IL COMPLETAMENTO DELL’ISTRUZIONE SPECIFICA AVVENNE SOL-
TANTO NELL’AUTUNNO DI QUELL’ANNO, A FIRENZE, DOPODIChé
FU DESTINATO AL COMANDO DELLA TENENZA DI CASERTA.
NELL’APRILE DEL 1942 PARTì VOLONTARIO PER IL FRONTE RUSSO
VENENDO ASSEGNATO AL COMANDO DELLA 356ª SEZIONE
CC.RR. ADDETTA ALLA 3ª DIVISIONE CELERE “P.A.D.A.”.
RIMPATRIATO NEL MARZO 1943, DOPO UN BREVE PERIODO TRA-
SCORSO A VERONA, PROMOSSO TENENTE, FU INVIATO A ROMA,
IN AGOSTO, IN SERVIZIO ALLA COMPAGNIA SERVIZI PRESIDEN-
ZIALI, OCCUPANDOSI DELLA SICUREZZA DELLA RESIDENZA DEL
CAPO DEL GOVERNO. DOPO L’8 SETTEMBRE RIMASE IN SERVIZIO NELLA CAPITALE RIUSCENDO A
SFUGGIRE ALLA CATTURA E ALLA DEPORTAZIONE DEI CARABINIERI ROMANI AVVENUTA IL 7 OT-
TOBRE 1943. DA ALLORA, DATOSI ALLA MACChIA, PRESE PARTE ALLA RESISTENZA ORGANIZZATA
DAL GENERALE FILIPPO CARUSO.
NELL’APRILE 1945 ASSUNSE IL COMANDO DELLA TENENZA DI NAPOLI ChIAIA. NEL 1948 RAG-
GIUNSE TORINO PER ASSUMERE IL COMANDO DEI CARABINIERI PRESSO IL PRESIDIO AERONAUTICO.
NEL 1949 FU PROMOSSO CAPITANO E GLI FU CONFERITO IL COMANDO DELLE COMPAGNIE CC
PER L’AERONAUTICA MILITARE DI PADOVA E MILANO E POI QUELLA TERRITORIALE DI VERBANIA.
DOPO LA PROMOZIONE A MAGGIORE RESSE IL COMANDO DEL GRUPPO DI ASCOLI PICENO FINO
AL 1962. L’ANNO SEGUENTE FU A ROMA AL COMANDO DEL 2° BATTAGLIONE ALLIEVI CARABI-
NIERI. CON IL GRADO DI TENENTE COLONNELLO, A ROMA, TENNE LA CARICA DI AIUTANTE MAG-
GIORE DELLA SCUOLA UFFICIALI CARABINIERI FINO AL 1966 E SUCCESSIVAMENTE, SINO AL 1968,
ASSUNSE INCARICO DI CAPO SEZIONE PRESSO LA 6ª BRIGATA CARABINIERI DI ROMA, DOVE OT-
TENNE L’AVANZAMENTO A COLONNELLO.
POChI ANNI DOPO FU PROMOSSO GENERALE DI BRIGATA ALL’ATTO DEL CONGEDO E SI STABILì A
ROMA DOVE CONCLUSE LA SUA VITA.
NEL SUO MEDAGLIERE, INSIEME ALLA MEDAGLIA AL VALOR MILITARE EA QUELLE COMMEMORA-
TIVE DEL PERIODO BELLICO, SPICCAVANO IL DISTINTIVO D’ONORE DI «VOLONTARIO DELLA LI-
BERTà» E LE INSEGNE DI CAVALIERE UFFICIALE E POI COMMENDATORE DELL’ORDINE AL MERITO
DELLA REPUBBLICA ITALIANA, OTTENUTA NEL 1999. ERA FIGLIO DI VINCENZO, ANCh’EGLI UF-
FICIALE DELL’ARMA ChE TRA GLI ANNI ’20 E ’30 DEL NOVECENTO CONDUSSE IMPEGNATIVE
ATTIVITà ANTICAMORRA (VEDI NOTIZIARIO STORICO N. 4 ANNO IV, PAG. 22).
44 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII