Page 42 - Notiziario Storico 2023-6
P. 42
PAGINE DI STORIA
del 1943 i militari della C.V.I.M. (Compagnia Volontari 24 gennaio quasi tutti i carabinieri, insieme ai militari
Italiani di Millerowo) si attestarono in una trincea, che del Regio Esercito, con un treno merci raggiunsero
il 17 gennaio abbandonarono insieme alle truppe tede- Dniepropetrowsk, mentre il Sottotenente Anceschi partì
sche per tentare di aprire un varco nelle linee dei russi a sua volta a bordo dell’unico autocarro superstite, “il
che avevano accerchiato e cinto d’assedio la città. I com- leggendario 38/SPA al comando del brigadiere Barberio
battimenti furono accaniti e sanguinosi, infatti molti [stipato] con tutto il carteggio d’ufficio, la cucina, la spesa
militari della 356ª Sezione caddero o restarono dispersi; viveri e nove carabinieri” (op. cit., p. 118), per giungere
soltanto grazie all’intervento di mezzi corazzati italiani prima in città e predisporre gli alloggiamenti per il per-
e tedeschi si riuscì a rompere la sacca e ad aprire un sonale. Gli sforzi del comandante tesi, per quanto pos-
varco per raggiungere Voroscilograd. In questa città era sibile, ad assicurare ai suoi dipendenti una buona siste-
stato istituito un Comando Tappa italiano dove i 12 mazione non furono ripagati dalla fortuna, poiché alcuni
carabinieri appresero che il grosso della 356ª Sezione si carabinieri, dato il rigido clima russo, giunsero a desti-
era nel frattempo stabilita a Korssunj; riuscirono a rag- nazione con casi di congelamento degli arti. Fu in questo
giungerla dopo tre giorni di faticoso cammino. Riorga- momento, come ha raccontato sempre Anceschi, che il
nizzato il reparto, che aveva subito la perdita di circa carteggio classificato del reparto fu bruciato per evitare
un terzo della sua forza, fu condotto a Jassinovataja. Il che cadesse in mano nemica (op. cit., p. 149).
AUTOCARRO 38 - SPA
42 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII