Page 63 - Notiziario Storico 2023-4
P. 63
CARABINIERI DA RICORDARE
LE ONORANZE FUNEBRI ALLA SALMA DI VITO TADDEO (CRISPIANO -TA- 14 GENNAIO 1959)
con la seguente motivazione «In autocorriera su cui occa- vita familiare, alle amicizie, alla vita di paese; aveva
sionalmente viaggiava per rientro alla propria Stazione scelto di vivere una vita nuova, a lui inedita, segnata da
da servizio prestato in altro reparto, avendo riconosciuto spirito di servizio, da senso della giustizia, da purezza
tra i numerosi passeggeri un pericoloso pregiudicato, colpito di sentimenti e dal sapersi contentare del bello e del
da due mandati di cattura, lo affrontava animosamente buono scorto nelle cose più semplici. Chissà che vita
dichiarandolo in arresto. Gravemente ferito da colpi di pi- sarebbe stata la sua se non fosse stata spezzata dalla
stola sparatigli a bruciapelo dal criminale, tentava ancora, crudeltà di pochi attimi, da un’azione infame e proditoria
con disperato sforzo, di trattenerlo finché, nuovamente col- compiuta verso chi non ha saputo e voluto voltarsi dal-
pito a morte, cadeva esanime. Superbo esempio di senso del l’altra parte, non ha cercato l’inerzia nella titubanza, la
dovere, di ardimento e di sprezzo del pericolo». via più comoda dell’indecisione o del dubbio.
A Vito Taddeo sono intitolate le caserme sedi delle Per un tutore della legge ci sono diversi modi di morire:
Stazioni carabinieri di Villanterio e di Crispiano. si può mettere in conto la morte quando l’azione che si
Due fratelli di Vito Taddeo, Antonio e Stefano, hanno sta conducendo può concretamente renderla possibile;
prestato servizio nell’Arma. si può andare incontro ad essa scientemente e consape-
Vito Taddeo era un giovane che si era arruolato con volmente sacrificandosi per un ideale eccelso e supremo;
l’entusiasmo tipico della sua età, lasciando i suoi affetti infine, si può morire senza farne preventivo calcolo,
e la sua terra a centinaia di chilometri di distanza. Aveva perché tale è la forza del moto che induce al compi-
scelto la via della rinuncia alla confortevole e amorosa mento del proprio dovere che, in certi istanti, non si è
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VIII 63