Page 58 - Notiziario Storico 2023-4
P. 58

CARABINIERI DA RICORDARE

























































                                                                         IL CAPITANO DANTE JOVINO




            vita. Gaetano Enni, però, non fa parte di questa schiera.  orto, con la moglie Anna Gavina, ventisettenne, e cinque
            Egli ha preferito navigare le acque agitate di una delin-  figli, la più piccola di tre mesi e il più grande di 8 anni.
            quenza rozza e spregiudicata, formata da una genera-    Un passato da venditore ambulante di frutta e ortaggi,
            zione che ha vissuto la guerra in età adolescenziale abi-  il naso sfregiato da una cicatrice e un dito della mano
            tuata  ad  arrangiarsi  e  ad  almanaccarsi  per  vivere  sinistra mancante di una falange, è famoso nella zona
            utilizzando ogni genere di sotterfugio, di imbroglio o  per essere autore di una lunga serie di crimini. A dispetto
            raggiro che poi, tuttavia, non si è voluta affrancare dalla  di alcune foto sui giornali dell’epoca che lo ritraggono
            contingenza dell’evento bellico.                        elegante, in giacca e cravatta, più vicino allo stile di un
            Nativo di Borghetto Lodigiano, 35 anni, Enni è cono-    imbonitore, è in realtà un criminale ruvido, spudorato e
            sciuto come il “biondino” di Magherno, paese dove abita  senza scrupoli che negli anni è diventato il punto di ri-
            in un’umile casa adiacente alla chiesa, di proprietà della  ferimento di un manipolo di balordi, più sprovveduti
            Curia;  tre  stanze  e  un  fazzoletto  di  terra  coltivato  a  di lui, con cui forma e disfa combriccole di fuorilegge,



            58 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VIII
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63