Page 62 - Notiziario Storico 2023-4
P. 62

CARABINIERI DA RICORDARE

















































                                            I SOLENNI FUNERALI DI VITO TADDEO (PAVIA, 12 GENNAIO 1959)

            Quello stesso giorno, nel Duomo di Pavia si celebrarono  torità, dal Prefetto, al Questore, al Sindaco, dal Presi-
            in forma solenne i funerali di Vito Taddeo. La salma,   dente della Corte d’Appello di Milano al Presidente
            partita in corteo dalla caserma del Gruppo carabinieri  del Tribunale, molti enti ed associazioni; a fianco della
            di Pavia con in testa la Banda della Legione carabinieri  bara, dodici bambini giunti dal collegio dell’ONAO-
            di Milano, era giunta in Cattedrale seguita da una folla  MAC di Busnengo, in provincia di Torino. Nella folla
            immensa. Dietro al feretro, la madre di Vito, Margherita,  scossa e impietosita si mescolarono studenti, esercenti,
            stravolta  dal  dolore  e  sorretta  dal  Comandante  della  lavoratori  di  ogni  genere,  gente  comune.  Al  termine
            Stazione di Villanterio, Brigadiere Domenico Peverelli,  della funzione funebre, la salma venne posta su un treno
            e poi i parenti straziati dalla disperazione, i colleghi af-  diretto a Taranto, scortata da quattro carabinieri e da
            flitti e commossi. Alle esequie, celebrate dal Cappellano  un  sottufficiale.  Dal  capoluogo  pugliese  avrebbe  poi
            militare  della  Brigata  carabinieri  di  Milano,  presero  raggiunto Crispiano, il paese di origine di Vito Taddeo.
            parte il Comandante della Divisione carabinieri di Mi-  Due giorni dopo, il 14 gennaio, in quel centro si terranno
            lano,  Generale  Carlo  Perinetti,  il  Comandante  della  altri solenni funerali alla presenza di tutta la cittadinanza
            Brigata, Generale Giulio Smecca, il Comandante della    commossa  e  toccata  profondamente  dall’improvvisa
            Legione di Milano, Colonnello Remo Carlo Aurigo, il     morte di un Carabiniere, suo giovane concittadino.
            Comandante del Gruppo di Pavia, Tenente Colonnello      Il 30 gennaio 1961, con Decreto del Presidente della
            Dante Jovino, il Comandante della Compagnia di Pavia,   Repubblica, al Carabiniere Vito Taddeo è stata concessa
            Capitano Alfredo Soldano. Presenti numerosissime au-    la Medaglia d’Argento al valor militare alla memoria



            62 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VIII
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67