Page 26 - Notiziario Storico 2023-4
P. 26

PAGINE DI STORIA
















































                            IL CORTEO DEI CARABINIERI NEL GIORNO DELLE ESEQUIE DEL GENERALE HAZON E DEL COLONNELLO BARENGO


            sulla  rivista  dell’Associazione  Nazionale  Carabinieri,  1950. Dunque vi fu un supplemento di istruttoria ma
            “Le Fiamme d’Argento”, nel numero 2 del 1957 intito-    non è stato possibile, al momento della ricerca, indivi-
            lato Sfilata di Ombre Gloriose a firma di M.P. Nel testo  duare se vi fosse stato un conducente dell’autovettura.
            che riprende alcune considerazioni tratte dalle colonne  Si entra dunque nel campo delle ipotesi.
            del “Notiziario ANUPSA” (Associazione Nazionale tra     Una prima ipotesi - che sulla base degli atti ufficiali
            Ufficiali provenienti dal servizio attivo), Fabio Merzari  sembra più probabile - lascia intendere che alla guida
            afferma che fu “Incolume l’autista”.                     dell’autovettura vi fosse il tenente colonnello Perretti.
            Dunque è ora possibile fare qualche considerazione      Nessun documento rinvenuto al momento cita la pre-
            sulla base della documentazione consultata: il 19 luglio  senza di un quarto uomo sulla macchina. L’anomalia
            alle 11.15 il Comandante Generale decise di recarsi     che il Comandante Generale e il suo Capo di Stato
            nell’area  più  colpita  dai  bombardamenti  insieme  al  Maggiore siano partiti senza l’autista potrebbe essere
            suo ufficiale d’ordinanza, il Tenente Colonnello Per-   giustificabile dalla concitazione del momento. La Capi-
            retti, a cui si aggiunse su esplicita richiesta anche il  tale, per la prima volta nella Storia, era bombardata. Era
            Colonnello Barengo.                                     forte la volontà di andare subito sui luoghi maggiormente
            Gli esiti sono noti. Appare significativo segnalare che al  colpiti. Il comportamento emotivo è descritto nella mo-
            Perretti fu concessa la Medaglia di Bronzo al Valor Mi-  tivazione della Medaglia d’Argento al Valor Militare
            litare il 19 giugno 1951, in commutazione di una prece-  “alla memoria” di Hazon: “cedendo ad un impulso spontaneo
            dente Croce al Valor Militare conferita il 10 gennaio   del suo cuore generoso, con sprezzo del pericolo e slancio ar-



            26 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VIII
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31