Page 61 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 61

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA













                                    e  di  cacciatore  di  Corbeddu
                                    andava oltre i confini nazio-
                                     nali.  Quando  era  ancora  in
                                     vita molte persone, anche di
                                     altre nazioni d’Europa, ap-
                                      passionate di caccia al mu-
                                      flone e al cinghiale, erano
                                      solite  recarsi  in  barbagia
                                       per  partecipare  con  lui  a
                                       battute di caccia. Il Cor-
                                       beddu non disdegnava in-
                                        trattenersi come fosse una
                                        celebrità con questi stra-                    L’UFFICIALE DEI CC.RR.
                                        nieri. Al momento della                       MICHELANGELO GIORGIO
                                                                                       SPADA IN UNIFORME
                                        morte era colpito da una                         DA TENENENTE
                                         sentenza  di  condanna  a
                                         morte, un ergastolo e una
                                         taglia sulla propria testa                      SA LEPPA
                                         di 8.000 lire. Il Carabi-  La leppa sarda è un grosso coltello, senza guardia, che
                                         niere  Aventino  Moretti   va da 50 a 60 centimetri di lunghezza e dalla larghezza
                                         trovò  la  morte  e  la  se-  variabile che può arrivare fino a 3 dita. Un’arma molto
                                         conda  Medaglia  d’Ar-     massiccia e pesante, una sorta di daga ( da non confondersi
                                         gento  al  Valor  Militare  con Sa Daga sarda) che fa della maneggevolezza e della
                                         alla  memoria,  l’anno     solidità i suoi punti di forza. È ad un solo filo e la sua
                                         1899, per una fucilata al  punta, non acuminata, è leggermente ricurva verso il
                                         cuore. Il decesso avvenne  dorso. Il codolo è chiuso a pacchetto in un’impugnatura
                                         in  seguito  agli  scontri  ribattuta con rivetti e termina con una specie di riccio
                                         che  portarono  alla  eli-  o uncino (caratteristica che permetteva una presa salda).
                                         minazione completa della   A volte nelle lame più lavorate, questo riccio è zoomorfo.
                                         banda “Serra Sanna” nella  Il  materiale  della  manopola  può  essere  di  legno  ma
                                         famosa operazione nota     anche di osso, corno, o ricoperto in ottone lavorato a
                                         come “battaglia del Mor-   oreficeria. Veniva portata alla cinta con o senza fodero.
                                         gogliai”  che  vide  prota-  Dopo la pattada forse è l’arma più nota della Sardegna.
                                         gonisti tra le file dell’Ar-  La nostra leppa, custodita nel Museo Storico dell’Arma
                                         ma il Capitano Giuseppe    dei Carabinieri, è una “riduzione” di una sciabola da uf-
                                         Petella,  il  Maresciallo  ficiale  dei  carabinieri  reali,  probabilmente  un  antico
                                         Lussorio Cau e il Vice-    “sabro”. L’arma riporta sui due lati la scritta “Viva il re
                                       brigadiere  Lorenzo  Gasco   di  Sardegna”  e  l’aquila  sabauda  coronata,  è  dotata  di
                                        (vedi  Notiziario  Storico  impugnatura in corno scuro con tre rivetti di chiusura.
                                         N. 1 Anno II, pag. 44).                                      Daniele Mancinelli



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII  61
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66