Page 57 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 57

A PROPOSITO DI...
















                                 ANDRÉ MARE, “CARABINIERI”
                               CARNET DE GUERRE N° 8, 1917








            simpatia dell’artista è quella forma squi-
            sitamente “cubista” della mitica lucerna,
            quel suo incarnare plasticamente la scom-
            posizione per piani che è l’essenza stessa
            del Cubismo. Mare si innamora di quel
            cappello, che ritrae nella sua essenzialità,
            spoglio  del  pennacchio  e  del  vistoso
            fregio metallico e tricolore con la granata,
            cromaticamente neutro insomma, rivestito
            com’era dalla tela grigioverde della versione
            bellica. Lo rappresenta da diversi punti
            di vista, ne studia lo sviluppo nello spazio,
            quasi fosse una scultura complessa, a se
            stante, indifferente ai lineamenti appena
            accennati dei volti umani sottostanti ed
            esaltata,  quasi  come  su  un  piedistallo,
            dalla radicale semplificazione delle man-
            telle dei militi.
            Quell’incrocio essenziale e insieme com-
            plesso di piani e volumi che lo conquista,
            è in fondo lo stesso che aveva suggerito
            allo  spirito  ingenuo  ma  arguto  delle
            nostre fanterie d’allora lo scherzoso so-
            prannome di “aeroplani” per i militi del-
            l’Arma, citato anche da Ernest Hemin-
            gway nel suo “Addio alle armi”. Appari-
            zioni artistiche e letterarie di questo og-
            getto simbolo, che fissano finalmente, in
            modo  ancora  più  incisivo,  la  presenza
            della Benemerita in un immaginario no-
            vecentesco anche internazionale.
                                   Giorgio Pellegrini



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII  57
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62