Page 64 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 64

CARABINIERI DA RICORDARE













            Finalmente,  grazie  anche  all'interessamento  del-    guito dagli altri due, feriti sia lui, sia (più gravemente)
            l’Agente della Polizia Locale di Lastra a Signa (FI),   l’ufficiale,  riesce  ad  atterrare  dietro  le  linee  amiche
            Fabio Cianchi, nel 2021 le cinque eredi, le nipoti, ven-  con l’aereo seriamente danneggiato e raggiunge l’ospe-
            gono rintracciate. Due di esse, le cugine Maria Grazia  dale da campo caricandosi il collega sulle spalle. Questa
            Pancani e Maria Beatrice Rosadoni, sono le autrici del  azione  gli  porterà,  nel  1922,  un’altra  Medaglia  di
            presente articolo, grate alla grande famiglia dell’Arma  Bronzo al Valor Militare.
            dei Carabinieri di poter finalmente mettere, con foto e  Tra l’aprile e l’ottobre del 1918, nei cieli del Piave, porta
            cimeli, il tassello mancante al puzzle della straordinaria  a termine, anche con avverse condizioni atmosferiche
            vita militare del nonno.                                e sfidando la reazione del nemico, numerose ed impor-
            Zelindo Pancani nasce a Signa, in provincia di Firenze,  tanti missioni, che gli varranno, nel 1920, ancora una
            il 18 ottobre 1885, da Giovanni e Parretti Anna.        medaglia di Bronzo al Valor Militare. Riceve, inoltre,
            Nel 1905 giunge alle armi per anticipazione come al-    encomi e premi per la sua opera di istruttore pilota,
            lievo carabiniere e nel 1906 diventa carabiniere a piedi.  riuscendo a formare numerosi piloti, e ad addestrarne
            Nel 1913 è vice brigadiere e nel 1915 brigadiere, fin-  altri per il passaggio da un modello di aereo all’altro,
            chè, nel 1916, viene assegnato alla Scuola di Guerra    senza nessun danno per i piloti stessi e per gli apparec-
            Aerea di Torino.                                        chi. Nello specifico dal 5 luglio al 13 agosto 1918, svolge
            L’11 dicembre 1916, terminato l’addestramento, hanno    un efficace lavoro di pilota istruttore, che rese possibile,
            inizio  i  suoi  voli  come  pilota  in  zona  di  operazioni  in breve tempo, l’abilitazione di molti piloti alla con-
            della Grande Guerra inizialmente con la 30a Squadri-    dotta dell’apparecchio Pomilio. Per queste sue alte pre-
                                        a
            glia Farman, poi con la 139 , con la 23a e con la 32a   stazioni, il Comando del VII Gruppo Aeroplani lo pro-
            Squadriglia aeroplani da ricognizione Pomilio. Il 12    pose  per  la  concessione  di  un  premio  eccezionale
            febbraio 1917, nel cielo di Chiapovano (attuale Slove-  previsto dall’art. 3 delle norme in materia emanate dal
            nia), nonostante il suo apparecchio sia gravemente dan-  Commissariato Generale di Aeronautica.
            neggiato dalla contraerea nemica, con grande valore e
            sprezzo del pericolo, mantiene il sangue freddo e, sor-
            volando a bassissima quota le linee avversarie, sotto i
            fitti tiri dei nemici, riesce ad atterrare felicemente nelle
            nostre linee. Il 4 aprile 1917, nel cielo di Vogersko (at-  MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE
            tuale Slovenia), è in ricognizione fotografica  quando
            un proiettile nemico colpisce gravemente il radiatore
                                                                        ABILE PILOTA, COMPIVA NUMEROSI VOLI DI
            del suo aereo; Zelindo, però, continua brillantemente
                                                                        GUERRA,  DIMOSTRANDO PERIZIA,  ZELO E
            la sua missione, desistendone soltanto quando il motore
                                                                        TENACIA. NOBILE ED EFFICACE ESEMPIO DI
            si arresta completamente e dimostrando di nuovo il
                                                                        COSTANTE ED ELEVATO SENTIMENTO DEL
            suo grande coraggio e il suo profondo senso del do-
                                                                        DOVERE. ANCHE CON AVVERSE CONDIZIONI
            vere.Queste due azioni gli varranno, nel 1918, la prima
                                                                        ATMOSFERICHE E SFIDANDO LA REAZIONE
            Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
                                                                        DEL NEMICO,  IMPORTANTI MISSIONI CHE
            Il 3 novembre 1917, nel cielo di Latisana (UD), viene
                                                                        RIUSCIRONO DI GRANDE UTILITà. CIELO DEL
            attaccato da tre aerei nemici e, coadiuvato dall’ufficiale  PIAVE, APRILE - OTTOBRE 1918
            osservatore, sostiene un accanito duello aereo. Messo
            in fuga un apparecchio nemico, danneggiato e inse-



            64 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69