Page 67 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 67

ALMANACCO






















































                                                                     PARTICOLARE DI UNA CARTOLINA STORICA
                                                                        DELLA LEGIONE CC.RR. DI CAGLIARI






            piuttosto esteso anche in conseguenza del cosiddetto    beveratoio” in sostanza si passò dapprima all’abbat-
            “editto delle chiudende” (6 ottobre 1820).              timento  delle  recinzioni  e  delle  siepi  e  quindi  ad
            Quest’ultimo  autorizzava  la  recinzione  di  terreni  azioni  violente  verso  le  persone,  innescando  una
            privati  di  fatto  ma  soggetti  all’uso  collettivo.  Tale  lunga spirale di omicidi.
            norma, sconosciuta ai più, fu invece applicata massi-   In  questa  situazione,  si  dovettero  necessariamente
            vamente da chi aveva accesso alla conoscenza e favorì   distinguere i Carabinieri Reali sull’Isola investita da
            dunque il ceto medio e in linea generale la nobiltà e   un  fenomeno  criminale  di  banditismo  legato  alla
            il notabilato, generando abusi e sopraffazioni.         perdita delle fonti di sostentamento di molti sardi in
            Con la chiusura di ogni tipo di terreno “non soggetto   conseguenza dell’editto medesimo.
            a servitù di pascolo, di passaggio, di fontana o d’ab-                                        Flavio Carbone





                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII  67
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72