Page 60 - Notiziario Storico 2023-1
P. 60
CARABINIERI DA RICORDARE
IL CARABINIERE
GIULIO
SPERANZA
Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla Memoria”
di GIANLUCA PASSALACQUA
iulio Speranza di Francesco e di Maria Caldart presso la Legione Allievi Carabinieri di Roma. Al Ca-
nacque il 15 ottobre 1925 a Sois (Belluno), rabiniere a piedi effettivo Speranza, matricola 21703-
Gfrazione di circa 700 abitanti sita su un’altura 77-1925 e militare di buona condotta morale e politica,
da cui domina tutta la Valbelluna. Giulio era un giovine fu assegnata come prima destinazione la Legione Sar-
aitante e distinto, di carattere forte ed energico e ten- degna. Nell’isola prestò inizialmente servizio presso il
denzialmente umile e rispettoso. Trascorse la sua prima Battaglione di Cagliari da dove, in data 14 novembre
giovinezza nel paese d’origine, lavorando come operaio 1946, venne trasferito alla Stazione di Gergei, piccolo
in diversi settori, per prima in una fabbrica di mattoni, comune di circa 1.000 abitanti all’epoca in provincia di
poi in galleria, accettando lavori umili pur di sostenere Nuoro; dopo circa un anno e più precisamente il 1° no-
economicamente il suo nucleo familiare. Il 23 aprile vembre del 1947, venne ‘aggregato’ ad una Brigata Mo-
1946 Speranza, all’età di vent’anni, decise di arruolarsi bile di cui non si conosce la sede, per fare rientro alla
nei Carabinieri Reali. Frequentò il corso formativo Stazione di Gergei il 12 gennaio 1948. Due giorni dopo
60 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VIII