Page 62 - Notiziario Storico 2023-1
P. 62
CARABINIERI DA RICORDARE
venne trasferito ad un’altra Stazione, quella di Ingurtosu, salinga e da due fratelli e una sorella: Antonio, di anni
paese che sorge nella valle de ‘Is Animas’, un tempo 26, carabiniere in servizio presso la Stazione di Ora
uno dei maggiori centri minerari dell’isola, oggi monu- (Trento), Gino, di anni 20, falegname, emigrato a Trento
mento di archeologia industriale mineraria, poco di- per motivi di lavoro e Luigia, di anni 28, che dopo il
stante dalle dune di Piscinas, le più alte d’Europa, e matrimonio lavorò presso una fabbrica di ceramica. I
quasi all’estremità occidentale della Sardegna. congiunti possedevano una piccola casa e un piccolo
Il carabiniere partì da Gergei, geograficamente posi- appezzamento di terra quasi improduttivo.
zionato nel Sarcidano, altopiano e sub-regione dell’isola La caserma di Ingurtosu dipendeva dal Comando Se-
che si estende tra i territori del Campidano, della Mar- zione di Guspini, il quale a sua volta era inquadrato
milla e della Barbagia, alle ore 11:00 e giunse nel borgo sotto la Compagnia di Iglesias.
minerario quasi a tarda serata dopo un lungo viaggio in La sera del 9 febbraio 1948, alle ore 18:45, una banda
autobus. Speranza proveniva da un’umile famiglia, com- di nove malviventi, in parte mascherati, con la faccia
posta dal padre, di anni 68, stradino-cantoniere, inabile unta di nero fumo, nascosta da un fazzoletto di colore
al lavoro, pensionato dell’ente di Invalidità e Vecchiaia rosso ed armati di moschetti mod.91, mitra, fucili da
con L. 2.000 circa mensili, dalla madre, di anni 56, ca- caccia e bombe a mano, prese d’assalto il Palazzo della
ALCUNI ABITANTI DEL BORGO INSIEME AL MAR.CA. PANCRAZIO FOCARELLI, COMANDANTE DELLA STAZIONE DI INGURTOSU, CON I PROPRI FIGLI
62 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VIII