Page 39 - Notiziario Storico 2023-1
P. 39

CRONACHE DI IERI



























                                                         di FABRIZIO SERGI



























                     opo l’Unità d’Italia, com’è noto, si assistette  le  provincie  di  Palermo  e  Trapani,  e  la  banda  di
                     in  Sicilia  a  decenni  di  brigantaggio,  ali-  Niscemi guidata da Rosario Avila e poi da Salvatore
            Dmentato giorno dopo giorno dal proletariato            Rizzo. Già dal 1945, per almeno tutto il decennio
            rurale, da ex militari borbonici, da renitenti alla leva,  successivo,  le  bande  armate  arrivarono  ad  assaltare
            disertori ed evasi dal carcere che in massa si dettero  anche  le  caserme  dei  carabinieri.  Ed  è  proprio  su
            alla macchia. Soltanto negli anni ’20 le azioni mirate  questi  attacchi,  a  discapito  dei  militari  dell’Arma,
            del  prefetto  Cesare  Mori  tennero  a  freno  per  un  che vorrei focalizzare l’attenzione.
            paio di decenni mafiosi e malfattori. Un fenomeno,      Mio nonno paterno Salvatore Sergi, appuntato dei
            quello  del  banditismo,  destinato  a  tornare  in  auge  Carabinieri Reali, in quegli anni successivi alla guerra,
            subito dopo lo sbarco degli alleati nel luglio 1943,    faceva servizio a Calascibetta, centro della provincia
            per  riaffermarsi  con  forza  nell’isola.  Negli  anni  di Enna. Tra le altre cose fu tra quelli che dettero la
            seguenti, infatti, molteplici bande presero a controllare  caccia a Salvatore Giuliano, a piedi a Montelepre, e
            svariati territori, a compiere omicidi, rapine, estorsioni  leggendo i suoi appunti, a distanza di oltre settant’anni,
            e anche sequestri ai danni di ricchi agricoltori, nobili  non è difficile immaginare il clima di tensione che si
            ed imprenditori. Le più famose furono quelle capeg-     viveva nelle varie Stazioni Carabinieri dislocate nel-
            giate da Salvatore Giuliano, nella zona al confine tra  l’area centro occidentale della Sicilia.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VIII  39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44