Page 34 - Notiziario Storico 2023-1
P. 34

CRONACHE DI IERI










                        LA SQUADRA SPECIALE

            Le nefandezze commesse dal “Gobbo” e dalla sua banda
            riempirono pagine e pagine di relazioni redatte dai co-
            mandi  territoriali  della  Capitale.  Di  conseguenza  fu
            istituita presso il comando del Gruppo di Roma una
            squadra investigativa speciale. Il comando fu affidato
            al Maresciallo Celestino Tozzi, un sottufficiale già di-
            stintosi  nelle  bande  del  Generale  Caruso  durante  la
            lotta contro i tedeschi. Il Tozzi, diretto dal Comandante
            del  Gruppo,  Colonnello  Petroselli,  iniziò  a  disporre,
            nell’autunno del 1944, una serie di accertamenti rivolti
            ad individuare quali delitti fossero stati commessi ef-
            fettivamente  dal  “Gobbo”  e  quali  dai  suoi  compari.
            Attivò, inoltre, tutta una serie di attività e servizi (ap-
            postamenti, pedinamenti, acquisizione di notizie con-
            fidenziali),  volte  ad  identificare  i  componenti  della
            banda. Oltre all’impiego dei propri uomini, il Tozzi si
            avvalse dell’attività dei comandi territoriali della Capitale.   IL MARESCIALLO CELESTINO TOZZI
            In poche settimane egli riuscì a stilare un quadro com-   COMANDANTE DELLA SQUADRA INVESTIGATIVA SPECIALE


                                                                    pleto del modus operandi dell’Albano e della sua banda:
                                               GIUSEPPE ALBANO
                                           “IL GOBBO DEL QUARTICCIOLO”  colpi  a  sorpresa  contro  le  bande  criminali  rivali  ma
                                                                    anche  a  danno  di  ignari  cittadini  per  poi  dileguarsi
                                                                    senza lasciare tracce che comprovassero le proprie re-
                                                                    sponsabilità.  L’occasione  propizia  per  assicurare  il
                                                                    “Gobbo” e i suoi uomini definitivamente alla giustizia si
                                                                    presentò  la  notte  del  9  gennaio  1945.  Quella  notte,
                                                                    alcuni  individui,  poi  identificati  negli  uomini  della
                                                                    banda, s’introdussero in un cortile adiacente un’abitazione
                                                                    privata per perpetrare il furto di un autocarro. Dopo
                                                                    aver commesso il reato, il manipolo di ladri ritornò al-
                                                                    l’interno del cortile per impossessarsi di un secondo
                                                                    camion di cilindrata e di volume più grande del primo.
                                                                    Il proprietario del mezzo, svegliato dagli insoliti rumori,
                                                                    avvertì immediatamente i carabinieri. Sul posto inter-
                                                                    vennero i Carabinieri Amedeo Neidda e Alessandro
                                                                    Eusepi. I due militari, insieme al proprietario e alcuni
                                                                    dipendenti di quest’ultimo, si misero sulle tracce dei
                                                                    ladri.  A  bordo  di  un  motocarro  si  diressero  verso  il
                                                                    vicino Quarticciolo. Giunti in prossimità delle prime
                                                                    case della borgata, i due militari furono attratti dalla



            34 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VIII
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39