Page 25 - NotiziarioStorico2022-6
P. 25
PAGINE DI STORIA
LA COMPAGNIA CARABINIERI IN ERITREA. AL CENTRO IL CAPITANO FEDERICO CRAVERI CIRCONDATO DA UFFICIALI, SOTTUFFICIALI, CARABINIERI E ZAPTIÈ
rono l’immaginazione dei nativi quando, raggiunta la ca- sbarcò dal piroscafo Gottardo a Massaua il 5 febbraio
serma, indossarono la grande uniforme per il primo giro 1885. Il reparto, un battaglione, era comandato dal Co-
di presentazioni. Subito dopo la riposero, non essendo lonnello Tancredi Saletta e contava circa 800 uomini; la
indossabile a quelle temperature. La Stazione fu posta Sezione CC.RR., una decina di carabinieri, era agli or-
alle dipendenze della Legione di Napoli, e questi primi dini del Tenente Amari di S. Adriano. Il dispositivo fu
carabinieri “africani” indossarono uniformi di tela ampliato progressivamente; il 1° luglio fu costituita una
bianca, cucendovi granate e alamari e appuntando sul Compagnia CC.RR. d’Africa, che il 15 ottobre 1887 fu
casco coloniale, nelle grandi occasioni, il pennacchio. Il completata con zaptiè, come vennero chiamati gli àscari
Cavedagni ebbe l’autorizzazione ad arruolare indigeni. dell’Arma. Questi furono tratti dai bashi-buzuk inqua-
A seguito del massacro del 7 ottobre 1884 della spedi- drati per compiti di polizia, che avevano dato cattiva
zione dell’esploratore Gustavo Bianchi, ad opera di no- prova e si ritenne opportuno inserire in una struttura
madi dancali, l’Italia inviò un contingente ad Assab, che tradizionalmente più affidabile e agli ordini di ufficiali
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII 25