Page 20 - NotiziarioStorico2022-6
P. 20
PAGINE DI STORIA
IL LEGAME FRA TORINO E LA SCUOLA ALLIEVI CARABINIERI
Il primo nucleo d’istruzione del Corpo dei Carabinieri Reali fu istituito nel 1822, in seguito all’emanazione delle
Regie Patenti del 12 ottobre di quell’anno, e per sede ebbe il Mastio dell’ex «Cittadella di Torino», la struttura di-
fensiva sorta nel XVI secolo. Nel 1861, per effetto del regio decreto 24 gennaio, fu istituita un’entità di maggior
profilo organico-ordinativo che ebbe il nome di «14ª Legione […] degli Allievi» (art. 3), essa ebbe effettiva forma-
zione, però, soltanto il 16 febbraio seguente. Per effetto del regio decreto 24 dicembre 1862, dal gennaio 1863 sino
al giugno 1864, contemporaneamente ad essa operarono dodici «Depositi provvisori di Allievi Carabinieri a piedi»,
istituiti presso le legioni territoriali, per consentire il rapido raggiungimento del numero organico stabilito per l’Arma
di circa 20.000 unità (regio decreto 18 giugno 1862). Nel 1864 il completamento della nuova caserma “Cernaia”, la
cui costruzione era stata decisa nel 1858 su una parte di sedime dell’ex «Cittadella di Torino», consentì alla 14ª Le-
gione (Allievi), accresciuta considerevolmente, di stanziarsi in una struttura moderna e soprattutto adeguata alle
mutate esigenze. Nella metà del 1865 il Governo ne ipotizzò il trasferimento a Novara, ma il progetto fu, poi, ar-
chiviato. Il 28 luglio 1867 (data del regio decreto) assunse la denominazione esclusiva di «Legione Allievi Carabi-
nieri», cessando dalla vecchia denominazione espressa attraverso il numero ordinativo progressivo assunto per ultimo
rispetto alle Legioni territoriali istituite nelle varie città italiane. Dal 3 al 12 novembre 1885, per effetto del regio
decreto del 10 ottobre di quell’anno, avvenne il trasferimento a Roma presso la nuovissima caserma “Vittorio Ema-
nuele”, la cui edificazione, curata dall’Arma del Genio, era iniziata nell’ottobre 1883. Il 25 febbraio 1923 (data del
regio decreto), a Torino, fu istituita una seconda Legione Allievi Carabinieri, essa operò sinergicamente con quella
di Roma alla formazione del personale da destinare ai reparti dislocati in tutta Italia; sei anni dopo, il 26 luglio 1929,
ne fu decretato, però, lo scioglimento e nella “Cernaia” restò soltanto un battaglione allievi dipendente dalla Legione
Allievi Carabinieri di Roma. Il 1° maggio 1951 è stata nuovamente costituita una seconda Legione Allievi Carabinieri
in Torino la quale ha assunto, dopo circa venti anni, il 15 giugno 1971, la denominazione di Scuola Allievi Carabinieri
e ancora oggi, come in passato, il reparto d’istruzione dell’Arma in Torino ha sede nella storica caserma “Cernaia”.
20 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII