Page 18 - NotiziarioStorico2022-6
P. 18

PAGINE DI STORIA






            ed affettuoso. Le autorità militari e i corpi qui stanziati           La località
            accompagnano la legione allievi carabinieri alla nuova
            sede  cogli  auguri  più  fervidi  e  sinceri,  sicuri  tutti  che
            anche colà si meriterà sempre invidiabile riputazione così    “Prati di Castello”
            giustamente  acquistata” (dalla  “Gazzetta  Piemontese”
            del 31 ottobre 1885). Il giornale “L’Italia Militare”, il        fu considerata
            4  novembre  1885  informò  pure  i  lettori  del  pro-
            gramma delle partenze così stabilito: il 3 novembre,          la zona ideale per
            alle  cinque  del  pomeriggio,  dalla  stazione  di  Porta
            Nuova, sarebbero partiti gli allievi carabinieri del 7°
            Squadrone a cavallo al comando del Capitano Angelo         la costruzione di tre
            Grassi; il 5, alla stessa ora, sarebbe stata la volta degli
            allievi carabinieri dell’8° Squadrone a cavallo al co-     caserme, fra queste
            mando del Capitano Leonida Werner; il 10 sarebbero
            partiti il 2° e il 6°  Squadrone a piedi sotto gli ordini   la nuova sede della
            del Maggiore Salvatore Guccione e il giorno appresso
            sarebbe partiti il 1° e il 3° Squadrone a piedi al co-
            mando del Capitano Gaspare Bottino; il 12, giorno                Legione Allievi
            del completo trasferimento, sarebbero partiti, quindi,
            il 4° Squadrone a piedi e tutto lo Stato Maggiore della               Carabinieri
            Legione  Allievi  sotto  gli  ordini  del  comandante,  il
            Colonnello Giuseppe Rossi. Il 5° Squadrone a cavallo,
            al  comando  del  Capitano  Stefano  Roych,  sarebbe
            giunto invece a Roma proveniente da Napoli.             sidio. Quelle ore di fatica furono allietate dalla «mu-
            Le prime due giornate, dedicate al trasferimento degli  sica» del 55° Reggimento di Fanteria che suonò brani
            squadroni  a  cavallo,  furono  quelle  più  impegnative  classici alternati a brani patriottici.
            proprio per il movimento dei quadrupedi oltre che dei   Il 5 novembre, nel medesimo piazzale della stazione
            rispettivi cavalieri; in quelle due giornate, infatti, fu-  ferroviaria, assistette alla partenza soltanto il Colon-
            rono organizzati due treni speciali composti di oltre   nello Rossi, mentre a suonare stavolta fu la fanfara del
            30 carrozze, 10 per il personale e le restanti per il tra-  12° Reggimento di Cavalleria “Saluzzo”.
            sporto  dei  quadrupedi  e  del  foraggio,  nonché  delle  Tra il 10 e l’11 novembre partirono gli oltre 300 allievi
            cassette di equipaggiamento e dei vari materiali.       carabinieri  dell’arma  a piedi,  i  quali  costituivano  la
            Il 3 novembre si posero in partenza 191 allievi carabi-  forza di quattro squadroni. Anche gli squadroni di al-
            nieri con 5 ufficiali e 122 cavalli (di cui 14 degli uffi-  lievi carabinieri a piedi, analogamente agli squadroni
            ciali), il clima mesto di quella giornata non risparmiò  dell’arma a cavallo, diedero forma ad un marziale corteo
            la pioggia che costrinse tutti a ripararsi sotto una tet-  dall’uscita della caserma sino alla stazione ferroviaria,
            toria del piazzale merci in attesa degli ordini di salita  accompagnati da un complesso musicale militare; nelle
            sul treno. Tutto si svolse, però, con ordine e diligenza,  due distinte giornate di partenza furono necessari con-
            gli allievi carabinieri ricevettero le razioni alimentari,  vogli composti con oltre 20 vagoni fra carrozze viag-
            composte da gallette, carne in conserva e vino, e furono  giatori e carri merci. Il giorno dopo fu quello in cui
            fatti accomodare sul treno a squadre; venne, poi, per i  l’ultimo contingente lasciò definitivamente la città di
            cinque ufficiali il momento del commiato dal coman-     Torino; del convoglio predisposto quel giorno 12 car-
            dante della Legione Allievi che era accompagnato da     rozze viaggiatori accolsero i circa 300 allievi carabinieri
            una rappresentanza di ufficiali dei vari corpi del pre-  dello squadrone, nonché il comandante con lo Stato



            18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23