Page 22 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 22
PAGINE DI STORIA
ALCUNI REPARTI DEL 1° GRUPPO MOBILITATO IN AFRICA ORIENTALE
circa 2.100 uomini, e quello di Fercaber, non distante ospedaletto da campo con due medici e il cappellano.
dal lago Tana, con circa 800 uomini. A Culqualber, oltre Fercaber era difeso dal XIV Btg. CC.NN. (circa 600
ai carabinieri e agli zaptiè, vi erano le Camicie Nere del uomini su 5 compagnie, al comando del seniore Lasagni),
CCXL Btg. Salerno, circa 675 legionari su 5 compagnie, rinforzato da una batteria (la 1a) di 3 obici da montagna
al comando del seniore Alberto Cassòli e circa 620 àscari 70/15 Mod. 1902, con una trentina di artiglieri italiani,
del LXVII Btg. Coloniale del Maggiore Carlo Garbieri. una compagnia mitraglieri coloniale (la 6a) con circa
A due compagnie di questi ultimi, noti per la loro ag- 130 àscari, un plotone del Genio, un ufficiale medico e
gressività e meno portati alla difensiva, fu devoluto il il cappellano militare.
compito di rimanere in riserva per l’esecuzione di con- Non va dimenticata infine la presenza dei due campi-
trattacchi. Completavano la guarnigione due batterie famiglie di oltre 200 fra mogli e figli degli àscari che,
di artiglieria, la 43^ con 3 cannoni da campagna da come costume, seguivano i congiunti in guerra. Il I
77/28 (Böhler mod. 1905, austro-ungarico della 1a Gruppo fu destinato al Costone dei Roccioni, che si af-
Guerra Mondiale) e 40 artiglieri italiani e la 44^ (due facciava sulla rotabile verso nord e Gondar, e verso sud
obici da montagna 70/15 Mod. 1902 entrati in servizio con lo Sperone del Km. 39 in direzione di Debra Tabor.
nel Regio Esercito nel 1904) con 34 artiglieri eritrei, L’altura era priva di apprestamenti difensivi e fu neces-
un plotone del Genio (65 nazionali e 23 coloniali) e un sario scavare trinceramenti, proteggendoli con muretti
22 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VII