Page 19 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 19
PAGINE DI STORIA
di CARMELO BURGIO
l tema è solo apparentemente noto, ho voluto sformarlo in Gruppo, su 3 compagnie (1a, 2a e 7a), affi-
trattarlo allo scopo di rendere giustizia a chi dato al Maggiore Alfredo Serranti. Peraltro la limitata
combatté coi carabinieri del I Gruppo Mobili- disponibilità di risorse umane, dovuta alla dubbia fe-
tato nella loro ultima prova in A.O.I., e la tra- deltà del personale di etnia amhara, rese impossibile la
dizione ha spesso dimenticato. Del resto il formazione della 7a, e furono trattenuti solo gli Eritrei.
Ivolume Le Operazioni in Africa Orientale di La Compagnia Autonoma fu numerata 1a; la 2a fu affi-
Alberto Rovighi, edito dall’Ufficio Storico dello SME, data al Capitano Giovanni Stringone, che si avvaleva
cita del tutto marginalmente i carabinieri, sottacendo il del Tenente Dagoberto Azzari e del Sottotenente Santi
nome del I Gruppo, che costituiva l’elemento meno co- Mantarro. Il reparto allineava inizialmente 210 nazio-
spicuo della difesa. Cercherò anche di spiegare il perché nali e 180 coloniali, destinati a diminuire per perdite e
– col tempo – si sia voluto associare a quegli scontri solo malattie. Oltre alle armi individuali, disponeva di alcuni
il I Gruppo, calando il velo dell’oblio su tanti altri che, fucili mitragliatori e poche mitragliatrici austriache
pure, meritarono. Eviterò inoltre d’incorrere in un’inu- Schwarzlose, di preda bellica. Non è quindi vero, e la
tile e pericolosa retorica, colmando il contenuto di que- conferenza del Colonnello Celi alla Scuola Ufficiali,
sto lavoro con lunghe e – purtroppo a volte verbose – negli anni ’60, lo testimonia con chiarezza, che fosse
motivazioni di ricompense. presente una compagnia zaptiè.
Il I Gruppo CC.RR. Mobilitato traeva origine dalla Com- Il I Gruppo combatté sulle alture di Blagir e dell’Incet
pagnia Autonoma, costituita il 22 dicembre 1940 con ca- Amba. Nella prima località si distinse negli scontri con-
rabinieri e zaptiè tratti dai Gruppi territoriali di Amhara, dotti dal 16 al 18 maggio, che impedirono ai Britannici
Eritrea e Scioa. La comandava il Capitano Gaetano Fa- di sfondare, anche in seguito alla bella reazione dinamica
tuzzo, che aveva alle dipendenze il Tenente Giovanni condotta dalla IV Brigata Coloniale del Colonnello Mi-
Celi e il Sottotenente Evelio Camerino. Il reparto venne randa. Il 21 luglio, con la situazione dell’Impero del
subito inviato a Celgà, e nel febbraio fu deciso di tra- tutto compromessa, il reparto rientrò a Gondar (Con-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VII 19