Page 16 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 16
politica del Territorio, riconosceva che “c’è stata una ri-
duzione delle tensioni politiche nel Territorio e che le rela-
zioni tra partiti e tra questi e l’Amministrazione risultano
notevolmente migliorati (...). Il Consiglio evidenzia le ri-
petute assicurazioni dell’Autorità Amministratrice di man-
tenere libero l’esercizio dei gruppi politici nel Territorio e
accoglie con favore l’incrementata rappresentanza ricono-
sciuta ai partiti politici in seno al Consiglio Territoriale,
che ha avuto l’effetto di accrescere la consapevolezza dei
partiti in ordine ai numerosi, pressanti problemi con i quali
esso deve confrontarsi”. L’apprezzamento in seno al Con-
siglio di Tutela, in effetti, trova evidente riscontro nelle
favorevoli impressioni suscitate dall’Amministrazione
e dalla sua componente militare e di polizia in materia
di gestione dell’ordine e sicurezza pubblica con riferi-
mento ai primi due anni e mezzo di mandato, osser-
vando il rappresentante dominicano “la sua approvazione
degli sforzi dell’Amministrazione di creare una forza per-
manente di sicurezza nel Territorio, essendo dell’opinione
che questi sforzi costituiscano un considerevole contributo
verso l’istituzione di consolidati ed efficienti poteri pubblici”,
LA SEDE DEL CORPO DI POLIZIA DELLA SOMALIA e quello salvadoregno congratulandosi con l’Ammini-
strazione per le “misure che sono state adottate per prevenire
il ricorrere di violenza nelle diverse regioni del Territorio,
raccomandando che l’amministrazione continui a studiare
I POSITIVI RIFLESSI SULLA e porre in essere il maggior numero possibile di misure orien-
NORMALIZZAZIONE DELLA VITA tate a tal fine”. Anche Del Boca (Gli Italiani in Africa
PUBBLICA E POLITICA LOCALE: Orientale – Vol. 4. Nostalgia delle colonie, ed. Laterza,
UN BILANCIO Bari, 1984, pp. 267-268) riconosce l’esistenza di questo
Nella prima fase del mandato, pertanto, la situazione significativo passaggio nella politica e nell’amministra-
complessiva dell’ordine e della sicurezza pubblica risul- zione: «Nel periodo della gestione Martino viene anche ri-
tava ancora molto deteriorata ed instabile, esponendo solto, in maniera definitiva, il problema dell’ordine pubblico.
peraltro a notevoli rischi anche lo stesso personale mi- Se il 1953 è ancora funestato da alcuni incidenti a Bosaso,
litare. Nonostante il difficile contenimento delle inizia- in Migiurtinia, e soprattutto dall’uccisione, in maggio, del
tive politiche e di protesta della Lega dei Giovani So- consigliere territoriale Osman Mohamed Hussein, del partito
mali, il suo progressivo assorbimento nella dialettica Hisbia Dighil e Mirifle, il 1954 trascorre invece senza
politica propria di una primordiale forma parlamentare gravi incidenti. “L’ordine pubblico è buono — riferisce il
è al centro del riconoscimento dello stesso Consiglio di sottosegretario agli Esteri Vittorio Badini-Confalonieri,
Tutela che, nella seconda parte del rapporto riferito al che visita la Somalia nel settembre del 1954 —. Si sarebbe
primo semestre del ’53, avente ad oggetto la maturazione potuto definire ottimo, se il tumulto prodotto da manife-
16 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VII