Page 51 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 51
A PROPOSITO DI...
CARABINIERI REALI
CARABINIERI REALI
E ZAPTIE’
E ZAPTIE’
DEL REGIO CORPO
DEL REGIO CORPO
TRUPPE COLONIALI
TRUPPE COLONIALI
DELLA TRIPOLITANIA
DELLA TRIPOLITANIA
E DELLA CIRENAICA
E DELLA CIRENAICA
di CARMELO BURGIO
n seguito alla guerra Italo-Turca scoppiata nel delle stesse etnie, agli ordini di ufficiali e sottufficiali
1911 e conclusasi un anno dopo, l’Italia divenne italiani, che a volte disponevano di qualche nazionale
Ipadrona di quello che sembrava un grosso scato- per le funzioni di maggiore contenuto tecnico, come
lone di sabbia, sulla riva opposta del Canale di Sicilia. la guida di veicoli e l’impiego di mezzi delle trasmis-
Solo nel 2° dopoguerra, quando la sconfitta spogliò il sioni. L’Arma costituì un’organizzazione territoriale,
nostro Paese dei domini d’oltremare, si seppe che ave- e già nell’ottobre 1911 un capitano aveva assunto il
vamo passeggiato per 30 anni su un mare di petrolio comando delle locali gendarmeria e polizia. Rilevatane
che poteva arricchire l’Italia e forse cambiarle il corso l’inaffidabilità, contratti inizialmente da 250 elementi
della storia. Com’era accaduto con l’Eritrea, e succes- a 49, ne furono licenziati in seguito altri e solo 28 di
sivamente in Somalia, fu necessario costituire i Regi essi entrarono a far parte del nuovo corpo degli zaptiè.
Corpi Truppe Coloniali della Tripolitania e della Cire- Il 1° febbraio 1912 fu costituita la Scuola Zaptiè di Li-
naica – inizialmente l’area era stata suddivisa in 2 co- bia, il corso durava 5 mesi, e oltre agli ex-gendarmi vi
lonie – e dislocarvi personale nazionale, anche del- parteciparono 25 elementi tratti dalla vita civile. Ad
l’Arma. Ciascun Regio Corpo comprendeva unità agosto erano già transitati dall’istituto 120 allievi.
nazionali e coloniali, queste ultime composte da mer- L’arruolamento era consentito a libici fra i 17 e i 35
cenari indigeni inquadrati da graduati e sottufficiali anni, idonei fisicamente e moralmente; erano gli unici
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VII 51