Page 41 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 41
CRONACHE DI IERI
IL CAPITANO GIULIO PALMIERI
mazione della “Città avevo permesso ad un folto gruppo di
Aperta” di Roma, il Sot- fermati di salvarsi passando attraverso
totenente Palmieri, con il lo sbarramento da dove avevo apposi-
placet del Generale Filippo tamente ritirato alcuni miei dipendenti.
Crimi, capo della “Banda Poco dopo, all’insaputa del predetto Ca-
Fiamme Gialle”, prestò la ruso, ritiravo appositamente due finanzieri
sua importante opera parti- che egli stesso aveva comandato di guardia
giana: <<…soprattutto nel alla porta d’uscita di una vettura tran-
campo informativo, adoperan- viaria sopraggiunta, rendendo così
dosi fattivamente anche possibile la fuga delle persone
nel trasportare e na- che si trovavano a
scondere armi e bordo>>. Il Pal-
munizioni oc- mieri rimase
correnti ai mi- in servizio
litari organiz- in viale XXI
zati. Teneva Aprile sino
poi continua- al marzo
mente informato del ’44,
il comandante il data nella
gruppo mobile, capi- quale fu po-
tano Blundo Carmelo, sto al comando
sulla situazione dei posti di di un Plotone
blocco, sulla dislocazione delle della 4a Compa-
pattuglie durante le ore del co- gnia Allievi, che al-
prifuoco e degli ordini di rastrel- lora era acquartierata in
lamento, dando così modo di provo- una caserma di via Quattro
care disposizioni intese ad evitare Cantoni, nei pressi di Piazza
che i militari organizzati, che erano ricercati, cadessero Barberini. Autorizzato dal Ge-
nelle mani della polizia nazi-fascista>>. Encomiabile nerale Caruso a prestare giuramento di fedeltà alla
fu, poi, la sua opera finalizzata a boicottare i frequenti Repubblica Sociale Italiana, fattore indispensabile
rastrellamenti che i tedeschi operavano in città, sia a onde poter continuare l’opera sua in seno alla Resi-
caccia di sbandati e renitenti alla leva, ma anche di stenza, il Sottotenente Palmieri seppe dimostrare
mano d’opera da spedire nel Nord Italia e nelle fab- grande coraggio anche nelle azioni quotidiane, oltre
briche del Nord Europa. <<In occasione di un rastrel- che nella vita privata. Il 23 marzo del ’44, tanto per
lamento effettuato dalla Polizia nel gennaio ’44 – ricorda citare alcuni esempi concreti, in occasione dei rastrel-
lo stesso Palmieri – dal sedicente Questore Caruso fui lamenti nazifascisti seguiti al noto attentato di via
minacciato d’arresto, perché di servizio all’incrocio di via Rasella, il Palmieri fu uno degli ufficiali dell’adiacente
Merulana con via Lanza, malgrado gli ordini ricevuti, Caserma di via Quattro Fontane che si sarebbe pro-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VII 41