Page 33 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 33
CRONACHE DI IERI
Timori
per la vita
del Sovrano
di MARIA GABRIELLA PASQUALINI
ell’ancor giovane Regno d’Italia, il 1898 fu gravava pesantemente sul prezzo del pane, allora cibo
un anno contrassegnato da numerosi moti primario per le classi meno abbienti e quelle contadine.
Npopolari, sfociati poi nella ben nota repressione, Il regnante Umberto I, dapprima molto benvoluto
con l’uso dei cannoni, ordinata dal Generale Bava dalla popolazione, soprattutto per il suo comportamento
Beccaris nel maggio di quell’anno. Fu un massacro tri- durante una terrificante epidemia di colera a Napoli
stemente annotato negli annali della Storia d’Italia. nel 1884 e per aver abolito la pena di morte, ancora vi-
La popolazione era in fermento per una situazione gente nel Regno (con il noto Codice Zanardelli), stava
economica molto difficile. Tra gli altri problemi da se- perdendo consensi e, di conseguenza, si moltiplicavano
gnalare, incideva la guerra coloniale in Africa, che, con gli attentati alla sua persona, finché l’anarchico, figlio
pesanti perdite umane e finanziarie, aveva aggravato le di contadini, Gaetano Bresci riuscì nell’impresa il 29
tensioni politiche e sociali già presenti per forti contrasti luglio 1900 a Monza, dopo due tentativi andati a
alla politica estera e interna di Crispi e del Di Rudinì. vuoto di Giovanni Passannante e Pietro Acciarito, an-
Per non ricordare l’odiata ‘tassa sul macinato’, che ch’essi appartenenti a quel gruppo ideologico.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VII 33