Page 17 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 17
PAGINE DI STORIA
Le vessazioni e le ostilità verso
i carabinieri della Legione di
Torino, “rimasti al loro posto”,
non terminarono con la ceri-
monia del giuramento alla Re-
pubblica Sociale. Il 10 marzo
1944 fu sciolto il comando di
Legione e cominciò a funzio-
nare nella stessa sede un “Uf-
ficio Stralcio”. Nei capoluoghi
di provincia vennero istituiti i
comandi provinciali della
Guardia Nazionale Repubbli-
cana. I comandi di Gruppo,
Compagnie, Tenenze e Sta-
zioni dell’Arma assunsero ri-
spettivamente le denomina-
zioni di Raggruppamento,
Gruppo, Presidio e Distacca-
mento. Nelle sedi dell’Arma
cominciarono ad affluire i
primi elementi della Milizia
Volontaria e della Polizia
Africa Italiana. Tuttavia, a
nulla valsero le minacce ai mi-
litari dell’Arma affinchè to-
gliessero gli alamari per sosti-
tuirli con la doppia “M” o
indossassero la camicia nera
IL COMANDANTE DELLA LEGIONE DI TORINO in luogo di quella grigioverde.
LUIGI SCOGNAMIGLIO, IN UNIFORME DA TENENTE
Tale atteggiamento dichiara-
tamente ostile non fu gradito
particolarmente agitato e in allarme. I giorni che pre- dai comandanti delle SS, i quali iniziarono ad emettere
cedettero “l’odioso rito” furono densi di tensione. Due i primi ordini di trasferimento in Germania nei con-
battaglioni delle SS furono approntati per entrare in fronti dei carabinieri. Tra il marzo e l'aprile 1944 si
azione e punire con la deportazione o con la fucilazione registrò il maggior numero di defezioni tra sottufficiali
tutti coloro che si fossero rifiutati di prestare giura- e carabinieri. Dal solo Raggruppamento di Torino si
mento. Dal Comitato di Liberazione locale e dal “Go- allontanarono oltre 650 uomini. Verso la fine di maggio
verno di Bari” pervenne l’ordine di giurare per con- ed i primi di giugno gli ufficiali della Legione di Torino
sentire ai carabinieri della Legione di proseguire che avevano insistentemente chiesto di non far parte
l’attività clandestina ritenuta indispensabile per portare della Guardia Nazionale Repubblicana furono collocati
a termine la liberazione del territorio nazionale. in congedo. La circostanza alimentò un desiderio di
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII 17