Page 13 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 13

PAGINE DI STORIA











































                                                                                            I REPARTI DELLA CAMPAGNA BELLICA
                                                                                  IN AFRICA ORIENTALE CON LA BANDIERA DI GUERRA
                                                                               NELLA PIAZZA D’ARMI DELLA LEGIONE ALLIEVI DI ROMA



            di una sezione avanzata – 2 pezzi – in zona fortemente  anche l’ultimo baluardo, proseguì nelle attività clande-
            battuta dalle artiglierie nemiche, dal 24 al 26 ottobre,  stine in collegamento radio con Roma fino alla cattura
            accompagnando efficacemente le fanterie all’assalto. A    avvenuta  nell’ottobre  1942.  Nel  secondo  dopoguerra
            Gunu Gadu ebbe un altro bronzo, cui seguì un argento    comandò la Legione allievi di Torino, la Legione di Parma
            per le successive attività alla guida della Colonna Leggera.  e la Brigata di Bologna, raggiungendo il grado di gene-
            Promosso maggiore meritò due argenti nell’Impero, il    rale. Incredibile la messe di ufficiali che, prima e dopo
            primo a Bulga-Berechet per il lavoro svolto nelle ope-  di Gunu Gadu, ottennero decorazioni al valore. Non
            razioni di contro-guerriglia dal 30 maggio al settembre  ricevette nulla quel giorno il Capitano Alessandro Mo-
            1939, il secondo per analoga attività in Valle Gabennà,  relli, che giunse il giorno dopo i combattimenti con la
            da marzo a maggio 1940. Prima di raggiungere l’Africa   sua 6a compagnia, ma che cadde durante la 2a Guerra
            Orientale aveva servito col battaglione CC.RR. inviato  Mondiale alla testa di un Gruppo CC.RR. mobilitato e
            nella Saar, nel 1934-35, per il plebiscito che ne avrebbe  guadagnò in quell’occasione l’argento al valor militare.
            decretato il ritorno alla Germania, ottenendo un Enco-  Nel corso dell’intera guerra morirono 208 fra carabinieri
            mio Solenne. Fu anche protagonista, durante la 2a Guerra  e zaptiè, altri 800 furono feriti; alla Bandiera dell’Arma
            Mondiale, in Etiopia, di una pagina avventurosa. Ri-    fu appuntata la Croce dell’Ordine Militare d’Italia. In-
            masto in possesso dell’Italia solo il ridotto di Gondar  dividualmente, oltre alle 4 medaglie d’oro, al personale
            col Generale Nasi, tentò di ottenere l’appoggio di capi  furono concesse 49 medaglie d’argento, 108 di bronzo
            etiopi insofferenti della tutela britannica, in un vano  e 435 croci di guerra al valor militare.
            tentativo di rovesciare le sorti della lotta, quindi, caduto                                 Carmelo Burgio



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VII  13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18