Page 15 - Notiziario 2022-1
P. 15
PAGINE DI STORIA
IL PROCESSO
DEGLI 88
di FERDINANDO ANGELETTI
L’esistenza di movimenti fascisti clandestini nel Re- alcune aree dove, per motivi diversi e contingenti si
gno del Sud, da un punto di vista storiografico, è sono potute generare delle strutture più complesse
ormai fatto assodato ed approfondito. Anche le diffi- del semplice “lupo solitario”. Ad esempio, in Calabria,
coltà di una lettura ideologicamente orientata dei fatti all’indomani dell’Armistizio dell’8 settembre 1943,
e delle circostanze, certamente possibile per eventi di si venne a costituire una delle più importanti di queste
questo genere, stanno lentamente sfumando grazie organizzazioni, non solo dal punto di vista delle pro-
anche alle comparazioni tra le testimonianze del- gettualità poste in essere e dal numero dei parteci-
l’epoca (normalmente poco oggettive) con le carte di panti ma anche per essere stata una delle poche ad
archivi pubblici e privati. essere oggetto di approfondite indagini da parte dei
La “Resistenza fascista”, come è stata denominata, Reali Carabinieri e di un vero e proprio procedimento
ha visto uno sviluppo in diversi luoghi del Centro – giudiziario che, a Catanzaro, ancora è ricordato come
Meridione italiano, con una particolare attenzione a “il processo degli 88”.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII 15