Page 11 - Notiziario 2022-1
P. 11

PAGINE DI STORIA
















































                            IL BRIGADIERE SILVIO MELONI                         IL CARABINIERE DOMENICO PALAZZO


            del Maggiore Galliano: in quell’occasione il Carabiniere  rabinieri e zaptiè e lanciò l’assalto finale che ebbe ra-
            trombettiere Cuomo aveva suonato gli squilli di rito. Il  gione  delle  ultime  resistenze.  Il  fatto  d’armi  vide  la
            20 gennaio, alle 9,45, la 391a operò a difesa del comando  concessione di 11 croci e 4 medaglie al valor militare.
            del Corpo d’Armata e schierò i suoi carabinieri e zaptiè  In quest’occasione i prigionieri amhara, tetri e timorosi
            nel piano, davanti alle truppe nemiche che sbarravano   d’essere trucidati, furono rassicurati da uno degli scium-
            il passo al Corpo d’Armata Indigeno, pronta a caricare.  basci dell’Arma e manifestarono tutta la loro stupita
            Mentre il Capitano Lazazzera, che comandava le unità    contentezza. A Lazazzera venne conferita una medaglia
            addette al Quartier Generale del Corpo d’Armata, as-    di bronzo al valore militare per la perizia e il coraggio
            sumeva il comando del settore destro della linea, ove   mostrati nella protezione del comando e nella reazione
            maggiore era lo sforzo etiope, carabinieri e zaptiè a ca-  all’attacco nemico.
            vallo avanzarono celermente e alla fine rigettarono in-  Seguirono  le  vittorie  italiane  all’Endertà  (o  battaglia
            dietro  l’avversario  occupando  il  paese  di  Mekenò.  Il  dell’Amba Aradam, 10-19 febbraio 1936) e alla 2a bat-
            combattimento proseguì fino alle 14 e i carabinieri, na-  taglia del Tembien, fra il 27 e il 29 febbraio 1936. Con-
            zionali e zaptiè, respinsero numerosi contrattacchi degli  testualmente il 28 febbraio un’altra colonna italiana al
            Etiopi – particolarmente attivi nel settore sinistro – che  comando dell’alto gerarca fascista Achille Starace, diretta
            miravano a raggiungere la colonna delle salmerie. In-   a Gondar e Socotà, raggiunse l’Amba Alagi, altra località
            torno alle 15, con una temperatura torrida, su ordine   che ricordava il sacrificio degli àscari del IV battaglione
            del comandante il corpo d’armata, il capitano riunì ca-  eritreo  del  Maggiore Toselli,  di  40  anni  prima.  Con



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII  11
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16