Page 29 - HTML
P. 29

PAGINE DI STORIA













            tiva autorizzazione a fregiarsene del 1° aprile
            1860. Fu poi autorizzato a fregiarsi della me-
            daglia per le guerre combattute per l’Indipen-
            denza e l’Unità d’Italia colla fascetta della
            campagna medesima (la medaglia fu istituita
            con regio decreto 4 marzo 1865). Il Museo
            della battaglia di San Martino e Solferino lo
            cita in qualità di comandante del drappello di
            Carabinieri Reali a disposizione del comando
            delle operazioni e del sovrano.
            Mentre il regno di Sardegna si estendeva con
            l’acquisizione della Lombardia e dei ducati
            emiliani, Morata ricevette le spalline da mag-
            giore, il 5 febbraio 1860. Dunque nuove re-
            sponsabilità  e  nuovi  compiti  per  il  nostro
            ufficiale, ma non era finita. Infatti, il successo
            della campagna dell’Italia Meridionale con i
            plebisciti negli stati preunitari che sancivano
            l’unione con le altre regioni che già facevano
            parte del regno di Sardegna, portò alla pro-
            clamazione  del  regno  d’Italia  (17  marzo
            1861). Ma, prima ancora, fu necessario rior-
            ganizzare le forze in campo per contrastare
            adeguatamente non solo la criminalità co-
            mune ma anche il fenomeno del brigantaggio
            che esplose di lì a poco. Così con l’elevazione
            dei Carabinieri Reali ad Arma dell’Esercito,
            per effetto del regio decreto 24 gennaio 1861
            che ridisegnava tutta l’organizzazione ormai
            estesa sul territorio del nuovo regno, egli fu
            considerato in forza alla 5a Legione di Bolo-
            gna. Con la riorganizzazione dell’Arma dei
            Carabinieri  (riconoscimento  tributato  dal
            regio decreto in questione), egli fu promosso
            luogotenente colonnello il 16 agosto 1861.
            Gli ufficiali e sottufficiali di provata capacità          REGIE PATENTI DI NOMINA DI ALESSANDRO MORATA A SOTTOTENENTE
                                                                          DEI CARABINIERI REALI EMESSE IN DATA 4 SETTEMBRE 1847
            erano pochi e sarebbe stato necessario distri-
            buirli su tutto il territorio per dare impulso e
            guida ai Carabinieri Reali che si stavano con-
            solidando nelle nuove provincie.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VI  29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34