Page 65 - Notiziario 2021-1
P. 65

come  ricorda  l’opera  intitolata
            Guardia del re, acquistata dal Museo
            Storico  nel  1941  e  realizzata  da
            Mario Vardaro. In essa, un coraz-
            ziere in groppa al suo cavallo regge
            uno stendardo sul quale campeggia
            lo  stemma  della  casa  reale.  Sullo
            sfondo, l’ingresso del Quirinale.
            La partecipazione dell’Arma alle
            impegnative  vicende  del  Regno
            vide sempre la presenza dei cavalli,
            anche  all’estero,  come  avvenne
            nelle grandi “operazioni di polizia”
            in Libia tra il 1920 e il 1930. A
            loro ricordo il Museo conserva la
            bella tempera su carta di Vittorio
            Pisani Carabinieri a Sidi-Bu-Argub
            (Libia, 1923), in cui furenti cavalli
            al galoppo, condotti da carabinieri
            e  zaptiè in  uniforme  coloniale,
            avanzano  con  le  lucenti  sciabole
            sguainate.
            Un altro episodio eroico fu quello
            che vide un purosangue cavalcato
            dal  coraggioso  Carabiniere  Giu-
            seppe Plado Mosca che, il 22 di-
            cembre  1942,  nel  corso  della
            dolorosa Campagna di Russia, nella
            vallata di Arbusow, «… benché este-              EROISMO SUL FRONTE RUSSO, ACQUERELLO SU CARTA DI VITTORIO PISANI
                                                                        (MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI)
            nuato dalle privazioni e dal gelo, in
            un ultimo disperato sprazzo di energia, per primo seguiva  daglia d’oro al valor militare. A ricordo del tragico
            un soldato che, a cavallo ed agitando il Tricolore, caricava  evento, il Museo Storico conserva un bellissimo ac-
            l’avversario. Trascinati dal loro magnifico eroismo, cen-  querello su carta di Vittorio Pisani, intitolato Eroismo
            tinaia di uomini, benché stremati di forze, in un travol-  sul Fronte Russo, in cui il valoroso carabiniere è ritratto
            gente assalto all’arma bianca, riuscivano a spezzare il  in groppa al suo destriero mentre sventola in alto il
            cerchio di ferro e fuoco che li stringeva. Nel raggiungere la  Tricolore. Negli anni Settanta, anche lo scultore An-
            posizione avversaria, cadeva colpito da una raffica di mi-  tonio Berti volle omaggiare il carabiniere Plado Mosca
            tragliatrice, ma il suo cosciente eroismo consentiva alle  con un raffinato medaglione in bronzo, oggi conser-
            stremate truppe della divisione di aprirsi un varco». Alla  vato al Comando Generale dell’Arma.
            memoria dell’eroico carabiniere venne concessa la me-                                   Vincenzo Longobardi



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VI  65
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70