Page 21 - Notiziario Storico 2020-6
P. 21
PAGINE DI STORIA
blindomitragliatrici sopraggiunte. L’azione fu coronata
da successo e dopo alcune ore di sanguinosi scontri il
paesetto fu riconquistato, prima che gli austriaci potes-
sero far affluire le proprie riserve e consolidare la con-
quista. Naturalmente il comando la 58^ Divisione pro-
pose una ricompensa al Valor Militare per l’ufficiale
che, come recitava il Bollettino Ufficiale del 9 luglio
1920, Dispensa 57, ebbe una medaglia d’argento con la
seguente motivazione: “Durante un periodo d'intense
azioni si spingeva fin sulle prime linee sotto violento fuoco
nemico per ben assicurare il servizio di polizia. Coadiuvato
da pochi dipendenti riuniva i dispersi e gli sbandati che
rinviava nel luogo di combattimento. Caduto prigioniero
nell'eseguire una ricognizione, si sottraeva abilmente al-
l’avversario durante una nostra ripresa offensiva, unendosi
agli assalitori ed incorandoli al combattimento - Montello,
15 e 20 giugno 1918”.
Vitanza solo il 25 luglio 1900 iniziò la sua carriera
come allievo carabiniere a piedi nel deposito di Palermo,
con una ferma di 5 anni. Promosso carabiniere a piedi
il 31 gennaio 1901 nella Legione di Palermo, il 31 ago-
sto 1904 – dimostrando evidentemente efficienza e ca-
pacità – era vicebrigadiere e dal 1° agosto 1905 venne
ammesso alla 1a rafferma con corresponsione del relativo
premio. Promosso brigadiere il 30 novembre 1906, il 20
STRALCIO DELLO STATO
luglio 1908 ebbe la 2a rafferma, partecipò alle attività DI SERVIZIO IN CUI SI
di soccorso in occasione del devastante terremoto di RILEVA L’IMPIEGO IN
ZONA DI GUERRA
Messina del dicembre e il 19 luglio 1911 la 3a: era ora-
mai chiaro che l’Arma sarebbe stata la sua vita. Il 1°
agosto 1911 ebbe la promozione a maresciallo d’alloggio, sarsi con la signora Letteria Orecchio, il cui nome de-
seguita il 28 febbraio 1913 da quella a maresciallo d’al- nuncia la provenienza messinese.
loggio capo. Intanto aveva preso parte al concorso per la Il 25 maggio 1915 fu assegnato al comando del 4° plo-
promozione a sottotenente in servizio permanente ef- tone della 4a compagnia del 1° reggimento Carabinieri
fettivo dell’Arma. Ammesso nel 1911 alla Scuola Allievi Reali mobilitato, quello che più avanti avrebbe com-
Ufficiali di Roma, il 16 giugno del ’13 indossò i nuovi battuto sul Podgora. Promosso tenente il 15 luglio, con-
gradi. Si trattava di un corso per soli 16 posti e il Vitanza tinuò ad essere inquadrato nel 2° battaglione del 1°
lo concluse 13°, con il punteggio di 17,887 ventesimi. Reggimento, sempre alla testa del 4° plotone 4^ com-
Tornò in Sicilia, alla Tenenza di Vizzini, il 15 giugno pagnia. Prese parte ai combattimenti sul Podgora e in
1913 , prestò giuramento il 10 agosto 1913 e il 10 no- questo periodo ottenne un primo encomio del coman-
vembre, a seguito di autorizzazione sovrana, poté spo- dante la 3a Armata e un secondo a firma del comandante
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V 21