Page 26 - Notiziario Storico 2020-6
P. 26
PAGINE DI STORIA
“…cercate che siano dati i viveri
di campagna al Corpo dei Carabinieri,
ho bisogno di tenerli ben soddisfatti,
ed è giustizia: essi prestano servizi
che nessun altro potrebbe…”
uando Garibaldi sbarcò in Sicilia per Sicilia un nuovo reparto di Carabinieri Reali coman-
avviare il processo di unificazione dato dal Colonnello Giovanni Serpi, il quale, pro-
del Regno d’Italia, sull’isola venne mosso Maggiore Generale, assunse la carica di
costituito un reparto di Carabinieri Comandante Generale dei CC Reali dell’isola.
Q guidato dal Maggiore Francesco A seguito del plebiscito del 21 ottobre 1860, sancita
Saverio Massiera. la fusione con il costituendo Regno d’Italia, si ebbe il
Il Generale Garibaldi avvertì la necessità di dare alla passaggio dalla dittatura di Garibaldi alla luogote-
Sicilia, ormai interamente acquisita, una forza di polizia nenza piemontese, chiamando alla reggenza Luigi
che garantisse l’ordine pubblico e la sicurezza. Di qui Carlo Farini, al quale Cavour ordinò un semplice
la scelta di costituire un corpo militare, con caratteri- smantellamento dell’esercito garibaldino, impedendo
stiche simili a quelle del Corpo dei Carabinieri Reali, che i suoi volontari potessero entrare nel nuovo eser-
di cui egli conosceva bene le qualità e soprattutto la cito italiano.
loro fedeltà verso le istituzioni. Il governo piemontese Il 6 novembre 1860, nominato da re Vittorio Ema-
lodò l’iniziativa e decise di collaborare attivamente al- nuele II, Carlo Farini, originario di Taranto, assunse
l’organizzazione del Corpo, senza però assumere re- la carica di Luogotenente Generale delle Province
sponsabilità o interferenze di carattere politico. In una Napoletane. Durante il suo breve governo provvisorio,
nota del Comandante Generale dell’Arma, Federico Farini ad un suo stretto collaboratore, tale Ludovico
Costanzo Lovera, si legge: “Potendo occorrere che i Ca- Frappoli, scriveva: “…cercate che siano dati i viveri di
rabinieri Reali stati costì spediti, i quali tuttora fanno campagna al Corpo dei Carabinieri, ho bisogno di tenerli
parte di questo Real Corpo siano richiesti per intromettersi ben soddisfatti: ed è giustizia, essi prestano servizi che
in gare e dissidi politici, mi premuro di significare a V.S. nessun altro potrebbe…”.
Ill.ma che è formale intenzione di S.M. il Re che dessi siano Il successivo 16 novembre 1860, Carlo Farini con un
adoperati soltanto esclusivamente in servizio di vigilanza, real decreto, ordinò la formazione di un Reggimento
e che si tengano estranei affatto a tutto ciò che sente di po- di Carabinieri Reali nella città di Napoli, composto
litica e anzi quando anche fossero richiesti ad intromettersi anche di un Corpo di volontari Allievi Carabinieri,
in gare simili si rifiutino e ne stiano lontano”. sia per l’Arma a piedi, che per quella a cavallo, con
Nell’ottobre di quello stesso anno il Governo inviò in il seguente regolamento:
26 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V