Page 27 - Notiziario Storico 2020-6
P. 27

PAGINE DI STORIA






             IL LUOGOTENENTE GENERALE DEL RE
                        nelle Province Napoletane                   dei reati e crimini che siano stati dai loro dipendenti con-
          visto l’art. 3 del decreto in data d’oggi                 statati. A questo scopo i Sotto Ufficiali e Carabinieri ver-
                                 Decreta                            balizzanti, presenteranno ed ove d’uopo asserveranno le
          Sono approvati gli annessi regolamenti e tabelle relative  denunce che abbiano ricevute, ed i fatti delittuosi che ab-
          alla formazione di un Reggimento di Carabinieri Reali per  biano constatati.
          la città di Napoli.                                       Art.8 tutte le autorità giudiziarie e di pubblica sicurezza
          Dato a Napoli addì 16 Novembre 1860                       debbono ai Comandanti dei RR. Carabinieri con cui sono
                                                        FARINI      in relazione diretta, reciprocità di comunicazioni per i fatti
                              Regolamento                           che esigono il rintraccio dei colpevoli o dei corpi di reato.
          Art.1 il Reggimento di RR. Carabinieri per la città di Na-  Le stesse Autorità possono chiedere conto del risultato
          poli sarà per ora composto di uno stato maggiore di cinque  delle loro richieste, senza però ingerirsi nella loro esecu-
          compagnie ed affidato al comando di un Colonnello e       zione quando non ne assumano personalmente la dire-
          Luogotenente Colonnello sotto la dipendenza del Mag-      zione.
          giore Generale incaricato dell’organizzazione e tempora-  Art.9 Il Comandante del Reggimento riferirà ai dicasteri
          neo  Comando  Generale  dei  RR.  Carabinieri  nelle      dell’Interno e della Guerra,  verbalmente e per iscritto, tutti
          Province Napoletane.                                      i fatti essenziali che li concernono. Riferirà Pure e nel
          Art.2 il Reggimento somministrerà una Luogotenenza di     modo istesso al Procuratore Generale del Re, tutte le no-
          cinquanta uomini a piedi per ciascuno dei dodici quartieri  tizie e divergenze che possono interessare il buon anda-
          della città di Napoli. Le luogotenenze saranno comandate  mento della giustizia.
          da un Capitano e Luogotenente.                            Il Comandante del Reggimento inoltre dovrà tenersi in
          Art.3 tre Luogotenenze formeranno una Compagnia, al       continua relazione colla superiore autorità militare, sia pei
          cui comando sarà preposto un Capitano, il quale rima-     servizi  militari  cui  possa  interessare  di  far  concorrere
          nendo pure capo diretto della Luogotenenza presso cui ri-  l’Arma, come per informarla dei disordini o reati che fos-
          siede, verrà coaudivato da un Sottotenente.               sero commessi da militari o contro di essi.
          Art.4 le Luogotenenze prenderanno il nome dal quartiere   Art.10 uguali rapporti a quelli dovuti dal Comandante del
          in cui sono stabilite.                                    Reggimento alla superiore Autorità Militare saranno do-
          Art.5 oltre alle Luogotenenze in ogni quartiere, vi sarà  vuti dai Comandanti di Luogotenenza al Comando di
          presso il comando Reggimento una compagnia di 150 uo-     Piazza.
          mini a piedi e altrettanti a cavallo, comandati da un Mag-  I Comandanti di Luogotenenza riferiranno pure al Fisco
          giore, il quale avrà sotto i suoi ordini un Capitano, un  Militare tutto ciò che possa interessare la giustizia mili-
          Luogotenente e due Sottotenenti.                          tare.
          Art.6 le Autorità Giudiziarie e di Pubblica Sicurezza e   Art.11 tutto ciò che non è contrario al presente Regola-
          tutte le altre in genere a cui è della legge attribuito il diritto  mento ed alle leggi speciali di queste province non per
          di richiedere la forza pubblica, si svolgeranno quando oc-  anco derogate, il Reggimento dei CC. Reali osserverà le
          corra per iscritto e sotto forma di richiesta, ai Comandanti  massime e disposizioni determinate dal Regolamento Ge-
          di Luogotenenza.                                          nerale per RR. Carabinieri in vigore negli antichi Stati, ed
          Art.7 i comandanti di Luogotenenza concerteranno per-     ivi pubblicato con Real decreto 16 ottobre 1822.
          sonalmente con l’Autorità di Pubblica Sicurezza del ri-   Una tale disposizione si estende alle paghe, caserme, ca-
          spettivo quartiere, le disposizioni straordinarie di servizio,  sermaggi, alloggi per gli ufficiali, premi ed indennità le
          riferiranno loro giornalmente, per iscritto, gli arresti operati  quali dovranno essere esclusivamente regolate a seconda
          dai loro dipendenti, come pare tutti gli avvenimenti che  del citato Regolamento e delle speciali disposizioni vigenti
          giungeranno a loro conoscenza. Trasmetteranno alle ri-    pel Corpo dei RR. Carabinieri negli antichi Stati.
          spettive Autorità Giudiziaria relazione o processo verbale                            Visto – si approva FARINI



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V  27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32