Page 55 - Notiziario 2019-6
P. 55

CRONACHE DI IERI











































            ROMA, 16 LUGLIO 2019. PRESENTAZIONE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DEL
            PIZZINO, RITROVATO DAL BRIGADIERE STEFANO DE CAROLIS E TRADOTTO
            IN MUSICA DAL M° FABIO TASSINARI, COMANDANTE DELLA FANFARA
            A CAVALLO DEI CARABINIERI



            della canzone, esattamente come era descritta, in quat-  trasposto in opera, segnando l’inizio di una vera e pro-
            tro parti, intervallate dal coro a doppia voce, maschile e  pria  rivoluzione  storico-musicale  che  riassume  i
            femminile. Il ritrovamento del pizzino assume impor-    contenuti  di  una  straordinaria  operazione  culturale,
            tante  valore  storico,  unitamente  alla  decisione  di  unica al mondo, nata dall’incontro virtuoso tra storia,
            musicarlo. La musica era l’elemento di intuizione del-  musica, ricerca d’archivio e passione investigativa. E
            l’ingegno criminale attinto da un contesto quotidiano   quel fazzoletto, letto come un “libretto d’opera”, diventa
            per affidare comunicazioni agli affiliati attraverso canti  un’opera musicale, ad un solo atto, che dopo la presen-
            dal  contenuto  apparentemente  innocuo.  La  compo-    tazione ufficiale nella sala stampa della Camera dei
            nente armonica, gli accordi, erano tutti improntati alle  Deputati, ha iniziato il suo viaggio musicale. L’intera
            armonie dello stile compositivo di fine Ottocento del-  vicenda ha come coprotagonista d’eccezione l’Arma dei
            l’Italia del Sud. La canzone di Amelia la disgraziata era  Carabinieri: un carabiniere arrestò Mauro Savino con
            un melodramma che aveva il compito preciso di portare   una azione ardimentosa, altri carabinieri sequestrarono
            al mittente il messaggio in codice sui comportamenti    il pizzino, un carabiniere lo scopre un secolo dopo, un
            da far assumere ai testimoni del processo Savino, con   carabiniere ne fa un’opera musicale.
            un uso sapiente della metrica ripetuta là dove il mes-  La storia dimostra che se adeguatamente interpretata e
            saggio doveva essere sottolineato o incalzato.          interrogata, sa parlare e cantare. E l’Arma dei Carabi-
            Il Maestro Fabio Tassinari, per non lasciare il pizzino  nieri è sempre pronta ad ascoltare.
            orfano dell’idea musicale che lo caratterizzava, lo ha                                     Maria Teresa Rossi




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IV  55
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60