Page 87 - Notiziario 2019-5
P. 87

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA











































                                                 REMINGTON ROLLIN BLOCK MOD.1850/1870



            adottato da diversi eserciti d’Europa e degli stati del  andava  a  compromettere  la  forza  d’impatto  e  il  tiro
            mediterraneo. Presentato a Parigi nell’esposizione del  utile, cosa lo rendeva cosi affidabile? Il suo sistema di
            1860, arrivò nelle mani del piccolo esercito pontificio il  chiusura “Rollin Block” che permetteva una cadenza di
            19  novembre  1868,  quando  i  cattolici  Franco-Belgi,  tiro elevatissima per l’epoca. Personalmente ho constatato
            Olandesi  e  Inglesi  ne  donarono  un  quantitativo  allo  che la mossa vincente della Remington fu quella di in-
            Stato Pontificio. I Carabinieri Reali e il Regio Esercito  corporare l’estrattore a spinta del bossolo sparato nel
            Italiano, dopo che fu aperta la breccia a Porta Pia il 20  meccanismo di apertura della culatta; il tiratore, arretrando
            settembre 1870, si trovarono i papalini armati di queste  il blocco, espelleva l’involucro in rame e poteva inserirne
            buone  armi.  Una  volta  presa  Roma  e  disarmati  gli  un altro immediatamente. Completava la fornitura di
            Zuavi, questi fucili vennero subito adottati da alcune  dotazione una sciabola - baionetta con impugnatura in
            compagnie di Bersaglieri. Si trattava di un fucile con si-  ottone munita di solco per aggancio, pulsante e molla
            stema  di  chiusura  a  blocco  rotante  (da  cui  il  nome  di ritegno sul dorso. La guardia è a crociera con ricciolo
            Rollin Block) con cane esterno e percussore vincolato   sul  davanti  e  anello  per  il  passaggio  della  canna  sul
            all’elemento rotante di chiusura. Per l’inserimento della  dorso. La lama a “Jatagan” ha punta e un filo solo, due
            cartuccia  in  rame  bisognava  tirare  indietro  prima  il  profondi sgusci sulla lama, uno per parte. Quando non
            cane fino al suo bloccaggio poi l’otturatore, inserire il  innestata, la baionetta trova posto in un fodero in cuoio
            bossolo ed infine richiudere il blocco di chiusura. La  nero o in un lamierino di acciaio.
            percussione  proiettava  fuori  dalla  canna,  a  4  righe  La particolarità dell’innesto che si trova sul lato destro
            destrorse e lunga 923 mm., una palla di 24 grammi a     dell’arma fa si che la lama sia allineata su un ideale asse
            una velocità di 485 m/s (non molto elevata per il peso  orizzontale.
            della polvere nera). Data una velocità così bassa, che                                    Daniele Mancinelli



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV  87
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92