Page 86 - Notiziario 2019-5
P. 86
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
“Viva il Papa Re”. Queste “strane espressioni di stima” rapida di circa un terzo di quelle sparate da un fucile ad
verso il papato erano scaturite dopo che il liberale Pio avancarica. Queste innovazioni tecniche, che portarono
IX concesse la costituzione ai Romani nel 14 marzo del ad un aumento del “volume di fuoco”, alla possibilità di
1848. sparare sdraiati e ricaricare velocemente il colpo successivo
Il secondo cimelio è un fucile francese Chassepots senza alzarsi in piedi, diedero all’esercito francese un’arma
mod. 1866 in dotazione all’esercito francese dal 1866. micidiale. Furono centinaia di questi fucili che riuscirono
Considerato uno dei primi fucili con alimentazione a a fermare Garibaldi nella battaglia di Mentana. Tale fu
retrocarica, sparava a ripetizione manuale, muniziona- il vantaggio dato dallo Chassepots che il Generale Co-
mento in carta con palla ogivale da 24,5 gr. in piombo. mandante francese Pierre de Failly, dopo la vittoria,
L’innovazione della retrocarica permetteva di dimezzare commentò: “I nostri Chassepots hanno fatto meraviglie!”.
le operazioni di carico. Si differenziava inoltre dai pre- Completa la dotazione dell’arma una lunga sciabola-
cedenti fucili ad avancarica, dalla canna avvitata alla baionetta.
culatta, nella presenza di due sistemi di puntamento Parlando di Zuavi Pontifici non possiamo non parlare
(un alzo graduato da 500 a 1200 m. ed uno fisso a 150 del loro armamento. Il Museo custodisce un esemplare
m. per il tiro istintivo) e dal diverso passo di rigatura. molto bello e raro di un fucile Remington Rollin Block
Altra sostanziale diversità si aveva nella velocità di mod.1850/1870 da fanteria Pontificia.
uscita della palla di piombo, che risultava essere, grazie Il fucile da fanteria Remington Rollin Block a retrocarica,
alle rigature dalla canna e alla cartuccia chiusa, più grazie alla sua tecnologia e alla sua affidabilità fu
FUCILE FRANCESE CHASSEPOTS MOD. 1866
86 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV