Page 83 - Notiziario 2019-4
P. 83

A PROPOSITO DI...





                      Il reggimento



                          di fanteria

                                                                    secondi sergenti, 12 caporali, caporal foriere, 2 trombette,
                 Carabinieri a piedi                                apprendista trombetta, maniscalco, sellaio, 125 carabinieri

                                                                    a cavallo e 20 a piedi). In tempo di guerra i soldati di-
               era su 2 battaglioni,                                ventavano rispettivamente 133 e 30, su 4 plotoni. Il reg-

                                                                    gimento allineava 30 ufficiali e 609 gregari con 516
                                                                    cavalli, in tempo di guerra portati a 36, 947 e 793.
                 composto di sole                                   Vestivano inizialmente giubba blu con falde a un petto,

                                                                    con gallone bianco al colletto e filettature rosse ai para-
                compagnie scelte:                                   mani diritti con patte rettangolari, alle falde e sul davanti

                                                                    della giubba. In seguito ebbero paramani a punta. Ai ri-
                  una di granatieri,                                svolti rossi delle falde erano cucite granate diritte bian-
                                                                    che e le spalline erano a frangia rossa con interno del
                                                                    piatto in bleu. I pantaloni blu con banda rossa, indossati
               una di volteggiatori,                                quando gli uomini erano ancora della Gendarmeria, nel

                                                                    1853 vennero sostituiti con quelli rossi con filettatura
                      4 di cacciatori                               blu. In estate erano bianchi, e a cavallo erano infilati in
                                                                    alti stivali alla scudiera. Inizialmente dotati di kepy, rice-
                                                                    vettero l’elmo con cimiero, con pennacchio rosso a sini-
                                                                    stra e coda di cavallo per l’alta uniforme. Lo avevano
            dei loro cavalli fossero rosse con bordo di gallone blu,  quando  facevano  parte  della  Gendarmeria,  ereditato
            con una granata all’angolo. Gli ufficiali avevano la scia-  dalla Gendarmerie a cheval francese, e chiesero di man-
            bola, i gregari erano armati di fucile da 0.38 o 0.40 pol-  tenerlo come segno di distinzione, come avvenne per le
            lici,  dal  1858  rigato,  che  sparava  pallottole  Minié  cordelline. La bandoliera in pelle bianca per la giberna
            (ogivali. Il calore dello scoppio della carica faceva espan-  aveva una granata in ottone sul davanti, mentre la scia-
            dere la palla che aderiva alle rigature e ruotava sull’asse  bola era appesa al cinturone bianco con placca in ottone
            longitudinale guadagnandone in precisione), dal nome    con fregio. I guanti di tipo alto e rigido garantivano pro-
            dell’inventore, un ufficiale francese.                  tezione a polsi e avambracci. Gualdrappa blu, con pro-
            Va sottolineato che la Gendarmeria nel 1852 era stata   filo esterno scarlatto e gallonata in bianco, agli angoli
            riattivata: il reggimento carabinieri a piedi era oramai re-  granata con bomba bianca e fiamma gialla. La valigia,
            parto di fanteria, per quanto di qualità, come dimostrava  blu, aveva profili rossi e i piatti bordati di bianco. I trom-
            l’alamaro mantenuto al colletto.                        bettieri avevano un gallone bianco a paramani, colletto,
            I Carabinieri a cavallo, unità di cavalleria pesante, avevano  risvolti al petto; filettatura delle falde, criniera e pen-
            organico su Stato Maggiore (colonnello, tenente colon-  nacchio dell’elmo erano scarlatti e la gualdrappa era
            nello, 2 maggiori, capitano aiutante maggiore, quartier-  rossa con bordo e granate bianche: dovevano esser fa-
            mastro,  subalterno  addetto al  dettaglio, cappellano,  2  cilmente individuati dai comandanti, di cui costituivano
            chirurghi), Stato Minore (2 aiutanti sottufficiali, 4 porta-  il mezzo principale per trasmettere gli ordini. I cappotti,
            stendardi, 2 primi sergenti forieri, veterinario, aiutante do-  inizialmente quelli blu dei gendarmi, divennero bianchi
            matore,  primo  sergente profosso,  sergente  e  caporale  nel 1854, come quelli della cavalleria, mentre le gual-
            trombetta, sellaio, armiere, sarto e calzolaio) e 5 squadroni  drappe e i coprifonde rimasero blu con filettature e gal-
            (capitano, 1° tenente, 2° tenente, 2 alfieri, 1° sergente, 4  lonature bianche e rosse e granata nell’angolo posteriore.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV  83
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88