Page 14 - Notiziario 2019-3
P. 14

PAGINE DI STORIA






















































                                            IL GENERALE ENRICO CIALDINI CON LO STATO MAGGIORE

            Quell’esercito era poco idoneo a contrastare una guer-  venzionali, perchè occorreva risolvere le questioni at-
            riglia come lo fu la legione romana, che passò dalla for-  tinenti l’aspetto informativo e il rapporto con la popo-
            mazione falangitica alla manipolare quando si dovette   lazione  civile.  Il  brigante  non  si  sconfiggeva
            confrontare coi Sanniti, per via del terreno rotto e im-  galoppando più veloce, perché si correva il rischio di
            pervio e della preferenza dell’avversario per scontri in  finire in una imboscata, ma lo si poteva battere se si
            località che non consentissero lo schieramento della    riusciva ad operare sottraendo le proprie unità alla sua
            massiccia falange. E i Sanniti operavano nell’attuale   vista e sorprendendolo. Uomini come il Generale Pal-
            beneventano, nel Matese, in Molise e Abruzzo.           lavicini di Priola ebbero la capacità di comprendere
            La guerriglia era una forma di lotta sconosciuta alla   come affrontare e debellare, tatticamente, il fenomeno,
            dottrina dell’Armata Sarda, come agli eserciti europei  sia facendo ricorso ad unità agili per attuare il controllo
            del tempo. Quando si condussero le attività contro i    del territorio, sia utilizzando quello che in seguito verrà
            nostri briganti gli eserciti occidentali non possedevano  definito “pentitismo”, sottoponendo a pressioni le fami-
            una dottrina su come fronteggiare questo tipo di mi-    glie dei ricercati e incoraggiando la delazione con dei
            naccia. La soluzione non era agevole, come insegna la   premi. Si dovette far ricorso a misure che forse è eufe-
            storia delle insurrezioni basate su operazioni non con-  mistico definire eccezionali, ma è altrettanto vero che




            14 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19