Page 18 - Notiziario 2019-3
P. 18

PAGINE DI STORIA





                Durante l’ultima grande offensiva austriaca



              del giugno 1918, Sezionie PlotoniCarabinieri


            mobilitati – della forza di 50 uomini ciascuno;



                      le prime con personale misto, a piedi,


             a cavallo e in bicicletta; i secondi composti da


            soli militari a piedi, in gran parte distaccati fino



                 al livello dei Reggimenti schierati in prima


                      linea – erano capillarmente distribuiti



                     lungo l’intera linea dello schieramento


               difensivo italiano, dallo Stelvio e dal Tonale


             all’Altopiano di Asiago, dal Monte Grappa alle



               sponde del Piave fino al mare, fornendo un


              importante contributo alla tenuta del fronte




            Udine con compiti territoriali sulle aree occupate oltre  gerarchica dei reparti Carabinieri dai comandanti delle
            l’originario confine. Dopo la ritirata di Caporetto, il Co-  grandi unità dell’Esercito cui erano assegnati).
            mando Supremo aveva ripristinato anche un Comando       Nell’ottobre del 1917 il Comando Generale aveva co-
            Superiore dei Carabinieri Reali, retto da un maggiore   municato al Comando Supremo l’impossibilità di ade-
            generale, con funzioni di organo consulente e ispettivo  rire a nuove richieste di personale e nel dicembre di
            del Comando Supremo per quanto atteneva all’impiego     quello stesso anno era stato anzi necessario far transitare
            dei reparti Carabinieri mobilitati e al loro raccordo con  altri 6.000 soldati e caporali dalle altre Armi dell’Eser-
            i comandi dell’Arma territoriale in zona di guerra (un  cito nei ranghi dei Carabinieri ausiliari (vedi Notiziario
            precedente comando unitario per i Carabinieri, retto da  Storico N. 1 Anno II, pag. 118) per far fronte alle gravi
            un colonnello, era stato sciolto da Cadorna alla fine del  problematiche di ordine pubblico all’interno del Paese.
            1915, temendo interferenze sulla linea di dipendenza    Ciò nonostante, il Generale Diaz, nel preparare la linea




            18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23