Page 97 - Notiziario 2019-2
P. 97
CARABINIERI DA RICORDARE
di GIANLUCA AMORE
iovanni Zandonà ottobre 1935 in seno alla Legione Territoriale di
nacque a Mestri- Verona. Poco meno di tre anni dopo, precisamente
no, in provincia di Pa- il 15 giugno 1938, venne posto nuovamente in con-
dova, il 3 maggio del gedo. Richiamato per un brevissimo arco temporale
1910, da Eugenio e da nel corso del 1938, l’8 ottobre dell’anno seguente
Giuseppina Dalla Libera. venne nuovamente incorporato nella Legione Ter-
Compiuti gli studi elementari ritoriale di Verona e il 19 giugno 1940 fu assegnato
e raggiunta l’adolescenza, prese alla 353ª Sezione Celere CC.RR. Mobilitata in seno
a fare il carrettiere, ma giunto il alla quale prestò servizio fino allo scioglimento del
periodo della leva militare, dopo le pre- reparto avvenuto il successivo 25 ottobre.
scritte visite, ottenne l’arruolamento nell’Arma dei Il 4 novembre venne trasferito alla 419ª Sezione
Carabinieri Reali. Il 19 dicembre 1930 venne incor- Alpina CC.RR. Mobilitata addetta alla 5ª Divisione
porato presso la Legione Allievi di Roma per la fre- Alpina “Pusteria”. Il 6 gennaio 1941 da Brindisi
quenza del corso d’istruzione che si concluse l’anno raggiunse Valona, in Albania, dove la Grande Unità
seguente. Il 30 giugno, da poco ventunenne, Giovanni era stata dislocata contro i Greci. Al seguito delle
fu nominato carabiniere a cavallo e il successivo 10 truppe operanti, i carabinieri del reparto vennero
luglio fu destinato alla Legione Territoriale di Roma. impiegati nei servizi di polizia militare, in servizi di
La sua prima ferma ebbe breve durata, ovvero sino portaordini, nella scorta agli alti ufficiali, per la
al 19 dicembre 1933 quando venne posto in congedo guardia ai magazzini. Qui Giovanni Zandonà ottenne
illimitato. un encomio da parte dell’11ª Armata, il 14 maggio
Lo scoppio del conflitto africano, che si concluderà 1942, con la seguente motivazione: “Assertore delle
con la conquista dell’Impero il 5 maggio 1936, fu il nobili tradizioni dell’Arma compì sempre ed ovunque
motivo del richiamo in servizio del mestrinese il 15 il proprio dovere con alto spirito di sacrificio e tenace
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV 97