Page 78 - Notiziario 2019-2
P. 78
CRONACHE DI IERI
di VINCENZO GUGLIELMUCCI
LA FRANA DI
GENZANO
DI LUCANIA
a storia dell'Arma è ricca di atti di eroi- tratto, termina in uno slargo chiuso ad ovest da alcune
smo, in queste pagine ne presentiamo abitazioni costruite a strapiombo su un profondo
uno fra i tanti. Narriamo un episodio canale, denominato “Vallone dei Greci”. Il vallone era
accaduto a Genzano di Lucania, piccolo così denominato per essere stato dimora, anticamente,
L centro agricolo in provincia di Potenza, in grotte scavate lungo le sue pendici, di greci-bizantini
nei primi anni del Novecento. e monaci Basiliani.
È appena trascorso il Capodanno del 1906. È il 3 Alle sette e mezzo della sera, il vicolo Metastasio è
gennaio, mercoledì, e l’aria è fredda e nevosa. I lavori deserto e silenzioso. Si ode soltanto il sibilo del vento
campestri, per il rigido inverno, sono sospesi, ad ecce- gelido che, incanalandosi nel vallone sale in prossimità
zione di qualche rapida sortita in campagna con il delle abitazioni e ne scuote usci e finestre. Improvvisa-
solo scopo di procurare legna per il riscaldamento do- mente si ode un tremendo boato, quasi un ruggito: è
mestico. Nella parte antica del paese vi è un vicoletto, l’«urlo» della frana che si è trascinata giù l’intera spianata
con toponimo «Pietro Metastasio» che, dopo breve di Vico Metastasio, con diverse abitazioni. La notizia
78 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV