Page 77 - Notiziario 2019-2
P. 77

CRONACHE DI IERI















































                               NELLA RICORRENZA DEL 116° ANNUALE DELLA FONDAZIONE DELL’ARMA A REGGIO EMILIA
                                    VIENE INTITOLATA LA CASERMA AL CARABINIERE M.O.V.M. LEONE CARMANA



            Il consiglio del viceprefetto sarebbe stato subito re-  coraggio e di altissimo sentimento del dovere. Spezia, 4
            cepito  dalle  superiori  autorità,  che,  appena  sedici  giugno 1920».
            giorni  dopo  l’episodio  di  Vallegrande,  con  regio  Congedatosi dall’Arma nell’ottobre 1920, Leone Car-
            decreto emesso il 20 giugno 1920, decisero di conferire  mana decise di tornare alla vita dei campi, sposandosi
            a Leone Carmana una medaglia d’oro al valor militare    e diventando padre di due bambine. Dopo essere so-
            per l’eroismo dimostrato nella difesa della polveriera  pravvissuto a prove tremende, si spense, a soli trentun
            dell’Arsenale della Spezia, con la seguente motivazione:  anni, presso l’ospedale di Reggio Emilia, il 10 febbraio
            «Piantone all’ingresso di una polveriera, scorto l’avvi-  1926. Riposa nel cimitero monumentale di via Beretti
            cinarsi di una sessantina di rivoltosi, che già si erano  a Reggio Emilia, dove, ogni anno, a febbraio, si tiene
            impossessati di fucili di due corpi di guardia e intendevano  una commemorazione per ricordarlo con la deposizione
            impadronirsi della polveriera stessa, ordinata la chiusura  di una corona di fiori ai piedi del suo monumento
            della porta dietro di sé, pur sapendo di precludersi così  funebre.  A  lui  sono  intitolate  le  caserme  sedi  dei
            ogni via di scampo, rispose a colpi di moschetto al fuoco  Comandi Provinciali di Reggio Emilia e di Savona,
            dei  ribelli,  mantenendosi  saldo  al  suo  posto,  da  solo  le sezioni della Spezia, di Savona e di Reggio Emilia
            benché  ferito,  dando  così  tempo  al  sopraggiungere  di  dell’Associazione Nazionale Carabinieri e una piazza
            rinforzi,  coi  quali  concorse  poi  a  fugare  i  facinorosi,  a Gazzano, suo paese natale.
            sventando in tal modo il criminale tentativo.
            Esempio mirabile di eccezionale presenza di spirito, di                                     Andrea Gandolfo



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV  77
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82